Un tempo di incontro, ascolto e condivisione

Un tempo di incontro, ascolto e condivisione

Participare alle nostre assemblee è sempre un momento di grazia, di tanta gioia e fraternizzazione: è ciò che accade quando incontriamo nuovamente le nostre sorelle delle altre comunità e i nostri associati e associate. 

Come sempre, siamo arrivate un giorno prima di cominciare l’assemblea. Siamo state accolte molto bene, con tanto affetto e premurosità dalla comunità di São José, che ci ha offerto un momento per riposarci dal viaggio e rilassarci un po’ in un’atmosfera divertente di interazione e convivialità, mentre gustavamo le squisite pizze preparate da Sr. Francesca Atorino. 

Abbiamo avuto la gioia di avere tra noi la nostra Ministra Congregazionale, Sr. Wilma Molinari, che ha fatto una bella spiegazione delle principali decisioni prese durante il Capitolo Generale 2023 tenutosi a Lourdes, lasciando spazio anche a eventuali domande, commenti e richieste di chiarimento. 

Per noi è stato molto importante sentire che il nuova leadership ha l’obiettivo di esercitare le proprie funzioni in modo aperto, contando sul coinvolgimento e la partecipazione dei membri della Congregazione.
Speriamo che lo spirito sinodale caratterizzi la vita quotidiana di ogni figlia di Madre Francesca.

A partire dai contributi di persone che erano state al Capitolo Generale (le suore e un’associata), abbiamo capito che è stata un’esperienza unica, poiché quella terra in cui la nostra amata Madre del cielo apparve alla piccola Maria Bernadette Soubirous, la terra in cui Madre Francesca ricevette da lei una grazia speciale e affidò la nostra Congregazione alle sue cure, è la stessa terra in cui la Madonna di Lourdes ci ha fatto la grazia della sua potente intercessione nel periodo del Capitolo.

Durante l’assemblea, le suore e gli/le associati/e che non sono stati a Lourdes hanno avuto la grazia di ricevere l’approfondimento del testo “La stanza di Nazareth” della teologa Lidia Maggi, a partire dalla lettura e dal sunto che ne ha fatto Mercedes Diez, missionaria e biblista che si impegna molto per i più poveri ed emarginati e per la causa femminile.  

Prezioso è stato il tempo dedicato all’ascolto e alla condivisione delle nostre esperienze di quest’anno, caratterizzate da gioie, sfide e dolori: momenti come questo contribuiscono a rafforzare i nostri legami e ci insegnano a vivere come vere sorelle e veri fratelli in Cristo. 

Poter contare gli uni sugli altri (suore, associate e associati, collaboratori e collaboratrici) nei vari lavori di organizzazione, coordinamento, preparazione dei pasti, momenti di preghiera ecc. è stato meraviglioso: ci aiuta a crescere nella condivisione dei nostri doni per la realizzazione del bene comune. 

Insomma, sono stati così tanti i momenti belli che alla chiusura dell’assemblea sentivamo già un po’ di malinconia e molte aspettative per la prossima. Siamo grate a Dio, a Maria, a Madre Francesca e a tutte le persone che hanno reso possibile questa Assemblea.

Assemblea del Brasile – Goiânia,  16-18 febbraio 2024 

Sr. Maria Lúcia Barbosa de Oliveira