Il nostro Carisma 1900 – 1940

Il nostro Carisma 1900 – 1940

Formazione, St. Mary Hospital, Cincinnati, OH

Assistenza a domicilio in Germania

Sr. Mary Julian Lichon, St. John Social Service Center, USA

La profonda fede ed il coraggio delle nostre Suore si sono rivelati davvero ammirevoli durante questo periodo segnato da tante sfide, come guerre, epidemie e povertà.

I Vescovi tedeschi, belgi ed americani continuano a chiedere l’avvio di nuove opere.

Sono cosí costituite sei nuove fondazioni in Germania, nove ospedali e due Case di cura negli Stati Uniti, ed  inoltre la Congregazione ritorna in Belgio.

St. Elizabeth Covington, Kentucky

In Germania come negli USA, la formazione delle infermiere rappresenta una priorità. Già nel 1904, il percorso di formazione prende il via sia presso il St. Francis Hospital ad Ehrenfeld, sia presso il St. Mary Hospital a Dusseldorf.

La scuola per infermiere al St. Elizabeth Hospital, a Dayton, inizia nel 1915; nello stesso ospedale, in un edificio separato, viene aperto il Reparto Maternità.

Successivamente è inaugurata una nuova scuola per infermiere presso il St. Mary a Cincinnati e nel  1933 viene aperto il Reparto di Ostetricia.

Processione a Colonia, 1930 circa

Nel 1938, per la prima volta dal Kulturkampf, le Suore tornano in Belgio offrendo il loro servizio al Notre Dame College presso il St.Lambert, a Herstal e la loro presenza si espande, arrivando a Bastogne nella St. Anthony’s Home e al Petit Seminaire, poi alla House of Calvary, a Jumet.

Nel 1914, allo scoppio della I Guerra Mondiale in Europa, le città delle nostre Suore sono invase e bombardate.

Manifesto bellico anti-tedesco

Quando gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania, tutte le Suore tedesche residenti negli USA ma prive di certificato di cittadinanza, sono sottoposte ad indagini da parte del Governo.

Il Governo concede alle Suore la carta d’identità, ma le Suore devono prestare giuramento, dichiarando di non inviare più denaro in Germania.

Novizie, Lourdesheim, Aachen, 1930 circa

Le comunicazioni tra le Suore nei due continenti divengono sempre più difficili.

In Germania, intanto, il cibo scarseggia sempre più; per cercare di sopperire alla mancanza di latte, vengono acquistate due mucche per il Convento Santa Clara ad Aquisgrana: una per le Suore ed una per il lazzaretto.

Dopo l’armistizio,  le Suore tedesche sono letteralmente ricoperte di doni e denaro proveniente dalle sorelle degli Stati Uniti.

St. Mary Hoboken, New Jersey, 1915 circa, decorato per la cerimonia per l’ampliamento dell’ospedale

I trasporti migliorano e 20 Suore sono inviate dalla Germania negli USA per prestare aiuto presso il St. Mary Hospital, ad Hoboken, non appena l’ospedale viene restituito dai militari.

Nel 1908 le Costituzioni ricevono l’approvazione finale. Con la riforma del Diritto Canonico, nel 1918, le Costituzioni vengono modificate e ripresentate. Sono apportati cambiamenti nell’ambito della formazione, la cerimonia di rinnovo dei voti, il tempo di preparazione ai voti, il numero di Delegate per i Capitoli Generali. Per questo motivo, ma anche a causa dei disordini sociali e politici in Germania,  il Capitolo Generale viene posticipato diverse volte. Il Manoscritto Latino delle Costituzioni, dopo essere stato a Roma dal 1924, nel 1930 ritorna alla Casa Generalizia ad Aquisgrana. Nel 1933 la Regola e le Costituzioni sono tradotte e pubblicate in Inglese.

Raccolta dei frutti di bosco, forse Mt. Alverno, Warwick – non datato

Sempre nel 1934, il Capitolo Generale viene posticipato di due anni, mentre viene effettuata una visita pontificia presso le nostre case religiose negli Stati Uniti.

Una lettera della Sacra Congregazione dei Religiosi sancisce che le Delegate per il Capitolo Generale del 1936 avrebbero dovuto “deliberare e discutere, se fosse stato opportuno, circa:
1) la suddivisione della Congregazione in Province;
2) l’elezione di almeno un membro del Consiglio Generale da parte di una delegazione di Suore del Nordamerica.”

Durante il Capitolo, Madre Rufina Thelen è eletta Madre Superiora, con Suor Zacharia Grimburg come Prima Assistente. Suor Siegfrieda Beule, degli Stati Uniti, viene eletta Quarta Consigliera.

Madre Zacharia Grimberg, Madre Rufina Thelen, Madre Tarsicia Marie Fries, Madre Aquilina Kroeger
Suora nel reparto degenza, St. Elizabeth, Covington 1935

A causa del gran numero di Suore e dell’estensione della Congregazione, tutte le Delegate ritengono necessario che la Congregazione sia divisa in Province : 

due in Germania
(la Provincia di S.Francesco a Lindenplatz con Madre Hugolina Jansen eletta Provinciale; la Provincia di S.Elisabetta a Colonia, con Madre Leutbergis Lambach)

St. John Social Service Center, visita agli anziani

due negli Stati Uniti
(la Provincia di S. Clara a Cincinnati, con Madre Tarsicia Marie Fries come Provinciale, e la Provincia di S. Antonio a Warwick, con Madre Aquilina Kroeger).

Nel 1938 la Casa Generalizia viene trasferita da Lindenplatz ad Elizabeth Street, ad Aquisgrana. L’anno successivo vengono ritrasferite anche le reliquie di Madre Francesca. Nel 1939 nuovi conflitti iniziano in Europa: la Casa Generalizia ed il Noviziato ad Aquisgrana sono evacuati per due mesi, alla ricerca di luoghi più sicuri.

Le Suore su una Chevrolet Suburban, lasciando Warwick, 1935 circa

Quando le Suore vi ritornano, come precauzione per loro sono necessari degli abiti laici. Il 25 gennaio 1939, durante il regime nazista, le due Provinciali degli Stati Uniti, Madre Tarcisia e Madre Aquilina, incontrano Madre Rufina presso la Casa Generalizia. Al loro ritorno negli USA, il 25 febbraio 1939, le due Provinciali comunicano: “Ė proprio vero tutto ciò che abbiamo sentito riguardo questo paese dilaniato”. Sono profondamente commosse dall’accoglienza ricevuta dalle Suore in Germania e dall’enorme fiducia delle nostre Suore nella Provvidenza del Signore.

Le nostre aspiranti dopo la processione della festa del Santissimo Sacramento, 1940
Novizie, Belgio, 1930 circa

Soltanto successivamente viene resa nota e  condivisa la decisione che, visto il futuro incerto, Madre Rufina si sarebbe occupata presto della possibilità di aprire una Casa Vicariale a Liegi, in Belgio. Le proprietà belghe comprate durante il Kulturkampf erano state vendute molto prima, ma Madre Rufina, così com’era stato per Madre Francesca, sente che la Congregazione rischia di dover lasciare la Germania. Poiché non sarebbro potuti essere inviati soldi dalla Germania,  le Province statunitensi forniscono gli  aiuti economici necessari. La casa in Belgio viene inaugurata il 18 dicembre 1939 con tutte le Suore di Herstal presenti. Il loro primo ministero fu quello della cura dei poveri e degli ammalati.

Suore del St. Francis Hospital, Greenville, South Carolina, USA