In marzo 2017 la Congregazione delle Suore Francescane dei Poveri annuncia la celebrazione del 15° Capitolo Generale ad Aachen, in Germania. Nel darne l’annuncio, Sr. Licia Mazzia, Ministra Congregazionale, così scrive alle Suore e agli Associati/e:
Care Suore e Associate/i, con gioia e umiltà ho la grazia di annunciare il 15° Capitolo Generale delle Suore Francescane dei Poveri. Il Capitolo Generale è un incontro sacro per promuovere il nostro rinnovamento personale e comunitario a favore del bene comune della nostra Congregazione. Come evento ecclesiale, ci dilata l’anima su tutta la Chiesa e sulla comunità della vita per discernere dove Dio ci chiama alla luce del Vangelo, dei nostri valori francescani e del carisma di Madre Francesca. Ci riuniremo per il nostro Capitolo nel settembre 2018 in un luogo prezioso e significativo per noi, laddove la nostra vocazione di Suore Francescane dei Poveri è nata quasi 172 anni fa: Aachen, in Germania.
Insieme, nel luogo che ha visto nascere la nostra Madre Francesca Schervier, la nostra famiglia si ritroverà per condividere il cammino percorso sui suoi passi, …. In questa città i cui abitanti, poveri e nella sofferenza, accesero nel cuore di Francesca la prima fiamma del nostro carisma di guarigione, renderemo grazie a Dio per il nostro carisma e riscopriremo come continuare a viverlo. In Aachen, dove Francesca è stata ispirata a generare le radici della nostra Congregazione, apriremo i nostri cuori allo Spirito Santo attraverso il nostro ascolto generativo, rifletteremo sulla Parola di Dio e coglieremo l’opportunità di questo tempo di grazia per discernere il disegno di Dio per la nostra Congregazione.
Grande è la commozione delle Suore dinanzi a questo annuncio: è un evento straordinario. Aachen rappresenta un luogo di unità con la storia e le radici della Congregazione. Lo Spirito di Dio accompagna tutta la Congregazione nel cammino verso Aachen. Il tema approfondito durante la preparazione del Capitolo è “Ubuntu, Guarigione, Trasformazione: doni del Cristo Risorto”. Nella terra che ha visto le origini della nostra storia, l’esperienza di Ubuntu, guarigione e trasformazione è vissuta insieme con le Suore dei Poveri di San Francesco (SPSF) e i Fratelli dei Poveri di San Francesco (CFP), la Congregazione fondata ad Aachen nel 1857 da Johannes Höver col sostegno e l’incoraggiamento di Francesca Schervier. Aachen è una città che insegna che tutto è dono: l’unità, la guarigione e la trasformazione sono doni di Dio già donati a Francesca Schervier e trasmessi a Suore e Associati/e per continuare a essere lievito nel mondo.
Il Capitolo viene aperto ufficialmente il 9 settembre 2018 presso la tomba di Madre Francesca, con una cerimonia solenne e gioiosa. Nel suo messaggio iniziale, Sr. Licia esprime l’augurio di essere aperte alle nuove ispirazioni dello Spirito Santo, per divenire strumenti di speranza, guarigione e profezia evangelica. Invita a pregare perché lo Spirito di Madre Francesca sia sempre con la Congregazione, perché Gesù Risorto possa illuminarla e guidarla affinché l’esperienza dell’unità, vissuta nell’armonia delle differenze, possa generare nuove energie di bene.
Ha ringraziato in modo speciale le Sorelle dei Poveri di San Francesco, che con amore e dedizione hanno accompagnato la preparazione del Capitolo. Sr. M. Martha Kruszynski, Ministra Generale delle SPSF, e Fr. Lukas Jünemann, Ministro Generale dei CFP, invocano per il Capitolo una presenza speciale dello Spirito Santo, fonte di luce e sapienza.
Il Capitolo è accompagnato da moltissimi messaggi augurali. Il più importante è la benedizione apostolica di Papa Francesco “affinché l’importante evento susciti rinnovati propositi di fedeltà agli ideali della Vita Consacrata e rafforzi l’impegno per un autentico servizio ecclesiale per la salvezza delle anime mediante il servizio ai poveri, agli emarginati e alle donne più vulnerabili, con grande passione e creatività, secondo lo specifico carisma di fondazione suscitato nella chiesa dalla Beata Francesca Schervier”.
Camminare sui passi della fondatrice, respirare la sua stessa aria e immergersi nella stessa comunità di vita in cui il suo spirito è nato ed è cresciuto, è una esperienza molto forte e significativa per tutte le Suore e le Associate riunite in Capitolo. Qui, in questa città, è iniziata la narrazione degli eventi della Congregazione, qui si trovano le radici che danno la linfa vitale per incarnare il carisma di guarigione, vivere il presente in continua evoluzione e guardare verso il futuro con speranza e fiducia. È un evento davvero storico.
Con lo sguardo illuminato dal carisma di Francesca Schervier, vengono analizzate le realtà internazionali del mondo contemporaneo, con particolare attenzione agli effetti che i cambiamenti climatici, l’urbanizzazione, i conflitti armati, l’ingiustizia economica e gli attacchi alla democrazia hanno sulle fasce più deboli e povere della popolazione mondiale. Vengono inoltre approfonditi i valori della vita consacrata vissuta in comunità e fondata sulla spiritualità francescana, che si radica in Dio Sommo Bene e Centro della Vita, presente in tutte le creature. È la Bontà di Dio che permette di accogliere tutti come fratelli e sorelle, così come hanno fatto Francesco d’Assisi e Francesca di Aachen, per poter generare il bene comune, a favore di tutti e del singolo, per una vita umana degna, valida e preziosa.
La sera dell’11 settembre, Francesca Schervier viene onorata in modo speciale da tutte le sue figlie. I membri del Capitolo, infatti, insieme a numerose Suore dei Poveri di San Francesco provenienti da Germania e Belgio, pregano unite nella Cappella di Casa Madre alla tomba della fondatrice. È un momento indimenticabile, che si imprime nella mente e nel cuore per la bellezza e il significato profondo che ne scaturisce.
Le parole di Sr. Martha e di Sr. Licia aprono a un clima di accoglienza reciproca, benevolenza e sororità. Sr. Martha così si esprime: “È una gioia immensa, dopo 59 anni,poter accogliere voi e il vostro Capitolo Generale nella nostra casa madre, ad Aachen. Le nostre due comunità negli anni passati hanno intrapreso un cammino di riconciliazione e adesso noi viviamo insieme come sorelle. Questo è un preziosissimo dono di Dio!”
“Insieme vogliamo onorare il nostro carisma di guarigione. È il dono che abbiamo ricevuto per il bene dell’umanità che soffre, per guarire le ferite dei poveri e per guarire le nostre ferite, così da poter vivere come testimoni della Risurrezione”, conferma Sr. Licia.
La lettura di alcuni scritti di Francesca Schervier riconsegna a tutte le Suore le comuni radici del carisma di guarigione. Commovente è lo scambio di pace tra tutte e la benedizione finale, segni di reciproco affetto e stima. Canti e danze coinvolgono tutte le Suore con gioia e allegria. Il 21 settembre il Capitolo si conclude con la Messa e il mandato finale nella Cappella di Casa Madre. Il cuore è colmo di gratitudine verso Dio, Madre Francesca, le sorelle e fratelli di Aachen. I frutti nati dal Capitolo celebrato in questa terra santa si riassumono nella Direzione e nelle Chiamate Capitolari che accompagneranno la Congregazione nel vivere il carisma di Francesca Schervier nei cinque anni a venire:
“Trasformate/i dal Cristo Risorto, incarniamo il Vangelo, accogliendo tutte le espressioni della Vita”
- Ci impegneremo con la comunità della vita, prendendoci cura del bene comune, consapevoli dei bisogni delle generazioni future.
- Affronteremo le situazioni ingiuste nel nostro mondo ferito come strumenti di guarigione, valutando l’uso delle nostre risorse umane, finanziarie e materiali.
- Saremo testimoni di unità nella diversità, sviluppando la nostra identità multiculturale e le nostre relazioni con l’intera comunità della vita.
Radicate nello spirito di Francesca Schervier, la celebrazione del Capitolo ad Aachen ha ispirato una nuova vita secondo il Vangelo, l’ispirazione francescana e l’esperienza di opere di misericordia, da vivere per costruire il bene comune ed essere strumenti di guarigione e giustizia nella consapevolezza dei bisogni delle generazioni future. Ha ispirato una nuova vita interconnessa con la famiglia generata da Francesca Schervier, con le Sorelle dei Poveri di San Francesco, i Fratelli dei Poveri di San Francesco e con l’intera comunità della vita, per essere testimoni di unità nella diversità.
Al termine della sua vita, Francesca Schervier ha promesso alle sue figlie: “Anche se vado via da voi, sono lo stesso sempre con voi. Se siete brave resto con voi. Solo ciò che Dio vuole, care sorelle, tutto e solo per Dio”. L’amore reciproco e la misericordia accogliente, la cura dei poveri e degli afflitti, dei più deboli e dei malati continuino a incoraggiare la Congregazione.
Che lo spirito di Aachen ravvivi sempre più il sogno di Dio sulla Congregazione! Che lo spirito di Aachen rinvigorisca il carisma di guarigione come dono per tutta la creazione.