Quest’anno, il campo vocazionale si è svolto a Ngohé, nella parrocchia di origine di sr Pascaline Daba Sarr e di sr Angélique Sarr. Vi hanno partecipato, dal 19 al 25 agosto, trentanove ragazze provenienti da diverse parrocchie: Samine, Koungheul, Ngohe e Loul Sessene, Ngascop, Dakar/Mbour/Thiès (Senegal). Il tema verteva sulla vocazione nella Bibbia. Al nostro arrivo siamo state accolte con grande calore e benevolenza.
I momenti dedicati all’apprendimento sono stati arricchenti e ci hanno aiutato a capire meglio il significato profondo della nostra chiamata.
Oltre ai momenti di preghiera e riflessione, ci sono state attività ricreative, lavori manuali, visite a famiglie e azioni di rimboschimento, che hanno rafforzato il nostro spirito comunitario e il nostro impegno per l’ambiente.
Le madri del villaggio hanno anche organizzato un “Nguel”, una celebrazione tradizionale che ci ha rallegrato. Siamo rimaste profondamente colpite dalla convivialità e dalla generosità degli abitanti del villaggio, e il cibo preparato era delizioso. Ringraziamo di cuore le suore che ci hanno accompagnato durante tutto il campo, e padre Joël Faye per la sua disponibilità e il suo costante sostegno.
Fin dall’inizio del campo si sono creati legami di amicizia che ci hanno aiutato a vivere bene questa esperienza comune.
Fonte di grande gioia è stato per noi partecipare alla preghiera comune e alla Messa. Abbiamo anche approfondito la nostra conoscenza spirituale attraverso conversazioni, ricche condivisioni che rimarranno impresse nella nostra memoria. Ce ne andiamo con il cuore colmo di gioia e con nuovi valori che guideranno la nostra vita. Il campo ci ha aiutato ad essere più vicine, ma anche a rafforzare il nostro rapporto con Dio. Abbiamo acquisito la consapevolezza che, attraverso i poveri e i sofferenti, possiamo sanare le ferite di Cristo, ed è questo il cuore del carisma delle Suore Francescane dei Poveri. Speriamo di poter un giorno curare le ferite del Signore attraverso il nostro servizio ai poveri. Questo campo è stato un momento prezioso di fraternità, apprendimento e gioia condivisa.
Sr. Pélagie Ilboudo, coordinatrice