Sr Rosamaria Guida, SFP

20 aprile 1940 – 7 maggio 2024

Sr. Rosamaria Guida, il cui nome di battesimo è Angela, nasce il 20 aprile 1940 ad Alessandria della Rocca in provincia di Agrigento, da papà Giuseppe e mamma Rosalia. Ha due sorelle, Ninetta e Maria, e un fratello, Giorgio.
Entra in Noviziato nella Congregazione delle Suore Francescane dei Poveri il 29 settembre 1956, il 16 luglio 1958 professa i suoi Primi Voti e il 10 agosto del 1963 professa i Voti Perpetui.
Durante lo Juniorato studia per ottenere il diploma magistrale e presso la Pontificia Università dell’Antonianum consegue il diploma di formazione apostolica e pastorale.

Dal 1964, per i successivi venti anni, impiega le sue migliori energie nell’insegnamento nella scuola dell’infanzia: prima a Milano, poi a Vermicino, anche presso la nostra scuola del Cuore Immacolato di Maria, che avevamo all’epoca, e negli ultimi 9 anni ad Oliveri in provincia di Messina. Aveva un amore di predilezione per i più piccoli dei quali si prendeva cura, perché sapeva farsi bambina, giocando e scherzando con loro.

Sr Rosamaria – Brooklyn Bridge, 2004

Nel 1985 ritorna a Frascati presso la comunità di Casa Schervier e si dedica alle attività della parrocchia. Dopo due anni le superiore le rivolgono una richiesta importante: trasferirsi negli Stati Uniti per fare assistenza alla sua compagna di Noviziato Sr. Luigia Giussani, gravemente ammalata. Per 9 anni le resta accanto donandosi con generosità e dedizione. Dopo la morte di Sr. Luigia, le Suore degli Stati Uniti le chiedono di restare per prendersi cura di loro e degli anziani della casa di cura di Mont’Alverno, vicino a New York, e lei con gioia aderisce a questa nuova chiamata.

È sempre stata una donna gioiosa, capace di nascondere le difficoltà dietro ad un sorriso o ad una battuta, per donare leggerezza a quanti vivevano la solitudine e la prova della malattia. Amava travestirsi in modo buffo per donare allegria e spensieratezza.
Nel 2012 torna a Roma nella comunità di Casa San Francesco: è faticoso per lei lasciare le persone e il servizio negli Stati Uniti, ai quali ha dedicato 25 anni della sua vita, ma si rimette nelle mani di Dio e con gioia pronuncia questo nuovo sì.

Nel 2015 subisce un gravissimo incidente invalidante a causa del quale viene trasferita in questa casa di riposo Pio X, in cui è accudita amorevolmente. Riceve il dono della compagnia di Sr. Clara con la quale ha condiviso tutti questi anni.
Sr. Rosamaria è stata una donna fedele alla preghiera alla quale dedicava tempo, spesso alzandosi presto al mattino. Aveva un amore incondizionato per la Vergine Maria a cui affidava tutte le intenzioni della Congregazione e i bisogni dell’umanità povera e sofferente: alle più giovani suggeriva che non poteva passare giorno senza recitare almeno un’Ave Maria, sebbene “stropicciata” – come amava dire lei.
Era attenta alle sorelle, e non perdeva occasione per farsi presente con una letterina per il compleanno o con una telefonata, anche alle 5 del mattino, per assicurare la sua preghiera e la sua vicinanza in occasione delle professioni di noi Suore italiane.
Quando ci siamo chieste quale parola di Dio le fosse particolarmente cara, non abbiamo avuto dubbi, perché tutte ricordiamo il suo costante ritornello: “Eterna è la sua misericordia”, dal salmo pregato insieme.
Grazie sr. Rosamaria, perché hai creduto fermamente alla misericordia di Dio e l’hai testimoniata a tutte noi con la tua vita.  Hai vissuto da vera Francescana dei Poveri, che Madre Francesca ti accolga fra le sue braccia in Paradiso.

Ecco alcune testimonianze di familiari e amici che ricordano Sr. Rosamaria Guida con affetto:

Le mie sorelle ed io siamo a Roma per accompagnare nostra zia Suor Rosamaria nel suo ultimo cammino terreno.
Ha vissuto i suoi ultimi anni come offerta totale a Dio, donando le sue sofferenze per il bene dell’Umanità povera e sofferente che ha servito per tutta la sua vita.
Per noi tre è stata una zia super speciale, super viaggiatrice e super presente nelle nostre vite come un peperino.
È stata vera testimonianza di vita francescana che ha abbracciato a 14 anni nella Congregazione delle Suore Francescane dei Poveri.
Siamo certe che il suo ricordo vivrà grazie ai sorrisi che ha donato, grazie alle tante parole di conforto, grazie all’allegria che trasmetteva, grazie alle sue innumerevoli manifestazioni di gioia e grazie all’infinità di lettere che ha inviato per far sentire la sua presenza anche da lontano.
Ciao zia
Ivana Guida, Alessandria della Rocca

La ricorderò sempre con affetto, riposa in pace carissima Amica. Mi sei stata vicina nei momenti difficili ma anche belli, le tue lettere, i nostri incontri in Italia e anche qui in Canada sono stati molto belli….
Porterò sempre nel mio cuore il tuo sorriso e il tuo affetto, la tua umanità verso gli altri.
Fausta Di Liberto Di Gerlando, Toronto, Canada

Non posso che ricordarla con affetto 🧡. E con le tante lettere che ci siamo scambiate a volte di tanto in tanto, altre volte in maniera regolare. Finalmente hai raggiunto l’Eterno Amore, cara sr Rosamaria , grazie per il bene che ci hai insegnato.
Suor Alessandra Panepinto, Collegio di Maria, Raffadali

Mi dispiace tanto apprendere della scomparsa di Suor Rosamaria. 😢 Suor Rosamaria ha avuto un profondo impatto su molte vite e il suo ricordo rimarrà a lungo grazie ai sorrisi che ha portato e i cuori che ha toccato. Ci mancherà! Possa la sua anima riposare in pace.
Enza Belluccia Hunt, Tampa, Florida USA

E stata una seconda mamma quando ero piccina, la ricordo con molto affetto.
Non esiste ricordo più bello della tua presenza nella nostra infanzia, sei stata e resterai per sempre la nostra “cara suorina dell’ asilo”.  Nel mio cuore per sempre,
 Tindara Iarrera
Sono di Oliveri, con suor Rosamaria sono cresciuto, ricordo come se fosse ieri… l’infanzia che io insieme ai miei compagni e amici abbiamo passato con lei, con le Suore francescane dei poveri, a cominciare dall’asilo, dai giochi, le preghiere, e le recite, che ricordi indelebili, gli incontri in parrocchia, il catechismo, il cinema in parrocchia, e nel mese di maggio andavamo a raccogliere le vongole ai laghetti di Marinello, che poi mangiavamo tutti insieme in quella bellissima casetta che avevano dietro l’asilo. Che infanzia stupenda che abbiamo passato! Grazie Rosamaria, di tutto, abbiamo sentito tanto la tua mancanza quando sei partita per l’ America , ma sei rimasta sempre nei nostri cuori.
Alessio Costanzo

Se dovessi usare una parola per ricordare Suor Rosa Maria direi dedizione completa. Ha abbracciato la sua missione a 360 gradi. Quando c’era lei la parrocchia era viva. Ricordo le recite, ricordo il catechismo la domenica e le passeggiate al castello Ricordo il ritiro il giorno prima della comunione. Ci ha fatto vivere il sacramento con la vera gioia nel cuore e l’ emozione di ricevere Gesù . Quanti bambini ha tenuto anche in orario extra asilo. Per noi Suor Rosa Maria è stata una guida e resterà per sempre viva nei nostri cuori perché è stata parte della nostra. crescita. Riposa in pace, ti accolgano gli angeli e i santi del paradiso.
Carmelina Barresi, Olivieri