Sr Grace Miriam Pleiman, SFP

9 aprile 1938 – 5 agosto 2016

Le Sacre Scritture ci insegnano che nessuno conosce il giorno o l’ora, in cui Dio ci chiamerà nel suo Regno.
Noi esseri umani lottiamo, come possiamo, per vivere al meglio il tempo a nostra disposizione.
Sr. Grace Miriam ha ricevuto la diagnosi di cancro, giunta inaspettata, alla fine del febbraio 2016. Non ha voluto perdere tempo, comprendendo e accettando in fretta la difficile sfida che la vita le poneva di fronte.
Nel corso di pochi preziosi mesi, è riuscita a stringere tutti coloro che la conoscevano in un caloroso abbraccio d’addio, con visite, telefonate, messaggi, quadri, fiori e lunghe conversazioni. Riusciva a parlare liberamente di Sorella Morte, senza paura, ma con fede e con la speranza di rincontrare coloro che aveva amato in questa vita.  

Patricia Agnes Pleiman, settima figlia di Edward e Margaret (Schafer) Pleiman, era nata il 9 Aprile 1938.
Allevata e cresciuta nella fattoria di famiglia a Osgood, in Ohio e in seguito nella fattoria specializzata nella produzione di latticini e formaggi a Casella, sempre in Ohio, Patricia è cresciuta in una casa in cui la fede era qualcosa di tangibile. Ovunque guardasse, Patricia vedeva segnali di fede: nei suoi genitori e fratelli, nelle meraviglie della natura e nei piccoli e grandi avvenimenti della sua vita di giovane.
Fin da ragazza, Patricia era stata una persona autentica, determinata e grintosa. Era abbastanza indipendente e diretta. Questi tratti del suo carattere, che l’hanno accompagnata per tutto il corso della sua vita, l’hanno resa una persona pronta a rischiare per Dio, per sé stessa e per gli altri.

Da adolescente Patricia venne in visita al Convento di S. Chiara e poco dopo, appena quattordicenne, decise di entrare all’Aspirancy High School. Furono per lei anni di gioia e appagamento.
Nel 1956 Patricia intraprese il Noviziato e ricevette il nome di Suor Grace Miriam che mantenne tutta la vita. Professò i Primi Voti il 25 agosto 1959; cinque anni dopo, nel 1964, i Voti Perpetui.
Fin dai primi anni, Sr. Grace (com’era affettuosamente chiamata) fu destinata a diventare un’infermiera. Ricevette la formazione infermieristica primaria alla St. Elizabeth School of Nursing di Dayton e nel 1964 ottenne la laurea in Scienze Infermieristiche all’Università di Dayton, in Ohio. I suoi primi anni di servizio come infermiera li trascorse in strutture ospedaliere a Dayton, Columbus e a Cincinnati.
Il Concilio Vaticano II ebbe un forte impatto spirituale sulla Chiesa, sulla vita religiosa e sulla vita personale di Sr. Grace. Lei fu profondamente colpita dalle istanze riformatrici del Concilio, dall’invito a rispondere alle nuove sfide dei tempi e a tornare allo spirito dei fondatori/trici.
Queste questioni influenzarono in modo diretto la vita di sr Grace che si offrì come membro di una piccola comunità sperimentale, chiamata Comunità della Speranza, a Cincinnati.

Le sorelle della Comunità risiedevano in un quartiere cittadino e gestivano da sé tutte le loro esigenze quotidiane; una bella differenza rispetto alla vita conventuale dell’epoca. In quel periodo, Sr. Grace passò dall’assistenza infermieristica alle cure pastorali e cominciò a dedicarsi alla pregiera con i pazienti ricoverati, un’ attività che le dava molta forza.
Con queste esperienze di vita nel cuore, decise poi di accettare l’invito a trasferirsi a New York, per diventare membro di una comunità simile alla precedente, chiamata Burning Bush (Roveto Ardente). Non sapeva, in quel momento, che a New York sarebbe rimasta per oltre trent’anni.
Durante gli anni trascorsi a New York, Sr. Grace lavorò in diversi Ministeri, che offrivano servizi quali l’ospitalità alle donne senza fissa dimora, (Dwelling Place), l’assistenza infermieristica in reparti psichiatrici (St. Vincent Hospital), l’ospitalità per i giovani (Covenant House), la disintossicazione (Bowery) e infine, fu fondatrice e direttrice dell’ Inniss Franciscan House, una struttura che dava ospitalità temporanea agli uomini affetti da dipendenze.
Nel 1981, mentre era a New York, riprese gli studi frequentando il Master in Religione e Psicologia.  
Oltre ai suoi servizi nei Ministeri, Sr. Grace trovava sempre il tempo e le energie per occuparsi della sua famiglia e dei suoi cari, donando sé stessa e le sue cure in modo premuroso e amorevole.
Nel 2007 tornò in Ohio e assunse il ministero di Grace Place a Cincinnati, una Worker House Cattolica che offre ospitalità gratuita fino ad un anno, a donne senza fissa dimora.
Nel 2010, a Sr. Grace fu chiesto dalla Leadership di occuparsi di un nuovo ministero volto ad offrire ospitalità alle donne di strada e affette da dipendenze. Fu chiamato Tamar’s Place ed era situato nel quartiere Over-the-Rhine di Cincinnati.
Nel corso degli anni, il ministero ha assistito donne che hanno superato situazioni difficili, dovute a scelte di vita sbagliate, grazie all’accoglienza e all’amore di Sr. Grace: spesso, si riferiva alle ospiti come alle “mie ragazze”. Lei non solo credeva nella bontà di ogni donna, ma amava profondamente ognuna di esse.
Nei mesi di malattia, Grace è riuscita a celebrare il suo 60 ° Giubileo con grande gioia, circondata dalle sorelle, dalla famiglia e dagli amici.

Cara Suor Grace, hai reso davvero un servizio fedele a molte persone nel corso della tua incredibile vita. Hai aiutato molte vite e altrettante anime. Possa tu ora conoscere e sperimentare in pieno la promessa di Dio della vita eterna.

Grazie per averci mostrato cosa significa vivere e morire bene in questa vita. Vai in pace e con il nostro amore.

Sr Marilyn Trowbridge, SFP
5 Agosto, 2016

Sr. Grace Miriam – Un ritmo differente

Com’è rara quell’anima che sente e va ad un ritmo
un po’ strano, inusuale, ma in fondo cosi’ dolce.

La sua vita ha colto opportunità, giuste e sbagliate,
ha visto il Dio nascosto in così tanti cuori e li ha amati cosi’ com’erano.

La sua forza, la sua gioia, quel ritmo diverso che ci ha raggiunti e commossi.
Quali miracoli si compiono quando rispondiamo alla chiamata di Dio.

Beverly Kaye © 2016