6 gennaio 1924 – 8 luglio 2016
Un’anima sempre fedele, Sr. Coletta Chalk ha lasciato la sua vita così come l’ha vissuta, in silenzio e serenamente. Aveva sperimentato la sua resurrezione terrena tre anni prima quando, a causa di alcune complicanze, si era trovata in punto di morte. Tuttavia, l’incoraggiamento e l’amore della sua famiglia, delle Suore e dello staff si sono rivelati come la migliore delle medicine, portando con sé una nuova possibilità. In questi anni “supplementari” è riuscita a vivere la sua vita appieno.
Coletta Margaret Chalk nacque il 6 gennaio 1924 da William B. e Charlotte E. Chalk (Stoeckle) a Newport, Kentucky, USA. Nel corso della sua vita, Coletta si fregiava di essere un “dono”, essendo nata il giorno dell’Epifania, data in cui la Stella Cometa si era manifestata ai Re Magi. Aveva tre fratelli e tre sorelle. Crebbe in una famiglia in cui era viva la testimonianza della fede, il che influenzò fortemente la sua vocazione.
Visse dapprima a Newport, dove ricevette la sua educazione presso la scuola parrocchiale di S.Vincenzo de’ Paoli. Vivendo in una famiglia piuttosto numerosa, i suoi compagni di gioco erano all’interno del suo nucleo familiare. Sin dalla tenera età, Coletta ebbe grande cura del suo speciale rapporto con la famiglia, e così anche quando diventò adulta.
Dopo essersi diplomata presso la scuola superiore Our Lady of Providence, Coletta si sentì attratta dalla vita di servizio come infermiera. Conseguì il diploma in infermieristica presso la St. Elizabeth Nursing School a Covington, Kentucky, nel 1946. Lavorò come infermiera finché decise di realizzare il suo desiderio di condurre la vita religiosa. Nel febbraio 1951, Coletta entrò a far parte delle Suore Francescane dei Poveri e fu nota come Sr. Vincenza de’ Paoli. Nel luglio del 1953, appena prima della sua Prima Professione dei Voti, decise di lasciare la Congregazione.
Meno di un anno dopo la sua partenza, il 13 luglio 1954, rientrò nella Congregazione e, all’inizio del Noviziato, le fu nuovamente dato il nome religioso di Sr. Vincenza de’ Paoli. L’8 settembre 1956, Sr. Vincenza de’ Paoli pronunciò la Prima Professione dei Voti e cinque anni dopo si compì la sua Professione Perpetua, il 25 agosto 1961.
Con il rinnovo della Chiesa e della vita religiosa successivamente al Concilio Vaticano II, Sr. Vincenza de’ Paoli tornò al suo nome di Battesimo, Sr. Coletta.
La maggior parte della vita ministeriale, Sr. Coletta la trascorse nel campo dell’infermieristica. Fu ministra presso numerose strutture ospedaliere della Congregazione a Cincinnati, Columbus, Batesville, Indiana, Ashland, Kentucky e Kansas City, Kansas. Oltre a prestare servizio in ospedale come infermiera, Sr. Coletta trascorse 10 anni lavorando nella Clinica per la Tubercolosi a Cincinnati.
Negli anni successivi, Sr. Coletta ricoprì alcuni ruoli legati alla pastorale sociale e, più recentemente, nell’apostolato della preghiera e della presenza guaritrice.
Nonostante la sua cagionevolezza, Sr. Coletta rimase attivamente impegnata con tutte le forme di vita che la circondavano. Si poteva sempre contare sulla presenza di Sr. Coletta a quasi tutte le offerte sociali e ad ogni celebrazione liturgica. Era una fervente sostenitrice dei suoi “Cincinnati Reds” e riusciva a vestirsi a tema per tutte le occasioni in cui c’erano i suoi “Reds”.
Riflettendo sulla sua vita lunga e piena di significato, sembrerebbe calzante dire: Grazie Sr. Coletta, per aver mostrato a tutti noi come invecchiare con un’incredibile grazia. Una grazia che ti ha portata così serenamente da questo mondo all’altro.
Ricordati di tutti noi che siamo ancora sul cammino della vita. Vai con Dio!
Sr Marilyn Trowbridge, SFP – 8 Luglio 2016
Sr. Loredana Giugliano ricorda con affetto Sr. Coletta Chalk:
Ringrazio sr Coletta per l’ospitalità e la condivisione della sua stanza al S. Chiara quando sono andata negli Stati Uniti nel 2004. Ero una giovane professa e condividere i suoi spazi è stato per me fonte di gioia e benedizione. Ho sentito che essere sorelle andava oltre l’età, gli anni di professione e la cultura. Mi ha donato tanto amore in quei giorni. Riposa in pace cara sorella, e dal Paradiso veglia su tutte noi. Grazie