Suor Therese Martin Hessler, SFP

 9 settembre 1925 – 21 ottobre 2015

Quando una giovane donna entra in convento con il desiderio di donare la sua vita a Dio, lo fa con fede, fiduciosa che l’amore tra lei e il suo Dio è reciproco. Suor Therese Martin ha cominciato molto giovane a perseguire, con convinzione, la sua vocazione religiosa. Il suo percorso su questa terra come Suora Francescana dei Poveri, e la sua vita consacrata di settantatré anni e mezzo, si è concluso il 21 ottobre 2015, giorno in cui è partita per il Cielo. Il desiderio di Suor Therese Martin di essere con Dio per l’eternità si percepiva fortemente nel momento in cui ha rimesso la sua vita fisica nelle mani del suo Creatore. Martin Hessler e Agnes Mauntel si unirono in matrimonio per creare una famiglia radicata nella fede cattolica. Dopo essersi stabiliti a Mount Healthy, una cittadina vicino Cincinnati, Ohiio, ebbero quattro figlie. La più giovane, Martha Frances, nacque in casa il 9 settembre 1925. La famiglia era attiva nella Parrocchia dell’Assunzione, dove i bambini frequentavano la scuola elementare.

Due eventi fondamentali per Martha si verificarono in questo periodo. Il primo fu la domanda che rivolse a Dio nel giorno della sua Prima Comunione: “Diventerò una suora?”. Il secondo avvenne cinque-sei anni dopo, quando la sua insegnante organizzò un’escursione al Convento St. Clare di Hartwell, dove incontrò molte suore e aspiranti. Quando ricevette una lettera che la invitava a considerare di frequentare le scuole superiori come aspirante, Martha Frances chiese ai suoi genitori di permetterle di entrare in collegio. Il denaro a disposizione per una famiglia di sei persone era poco ma la nonna paterna di Martha si offrì di pagare la retta.
Martha si sentiva a proprio agio in questo ambiente e sempre più attratta dalla vita religiosa. Dopo il suo sedicesimo compleanno fece domanda per entrare a far parte delle Suore Francescane dei Poveri e, il 21 gennaio 1942, venne accettata come postulante. Quando Martha ricevette l’abito della Congregazione, il suo nome venne cambiato in Suor Therese Martin, ispirato a Santa Teresa di Lisieux, il piccolo fiore, ed anche al legame con suo padre Martin. Dopo aver completato il noviziato, Suor Therese Martin fece la sua prima professione l’8 settembre 1944, il giorno prima del suo diciannovesimo compleanno. Come professa temporanea, completò il suo ultimo anno di scuole superiori e poi entrò nella Scuola di Scienze Infermieristiche presso l’Ospedale St. Elizabeth di Dayton, Ohio, dove, due anni e mezzo dopo, conseguì la laurea seguendo un programma intensivo.
Dopo aver superato con successo l’esame di abilitazione alla professione, Suor Therese Martin ritornò al convento St. Clare per prepararsi per la sua Professione Perpetua e fu incaricata di aiutare nel servizio alimentare dell’infermeria. Dopo la sua professione dei voti, l’8 settembre 1949, Suor Therese fu mandata all’Ospedale St. Francis per prendersi cura di una Sorella anziana e, successivamente, fu assegnata alla supervisione del reparto femminile dell’ospedale.
Durante quel periodo, incontrò un’infermiera che sentì la chiamata alla vita religiosa. Quest’infermiera ausiliaria, più avanti conosciuta con il nome di Suor Marie Timothy Smith, divenne una sua carissima amica per la vita. Nonostante avesse poca esperienza, Suor Therese Martin fu assegnata alla supervisione del personale infermieristico che lavorava di notte.

Suor Therese Martin ha esercitato come infermiera per venticinque anni, ricoprendo principalmente il ruolo di supervisione del reparto di ostetricia negli ospedali di Batesville (Indiana), di Quincy (Illinois) e di Kansas City (Kansas). Ricordava spesso e con molto affetto le sue esperienze con le neo mamme. Anche in età avanzata, ha continuato a prestare servizio in questo ministero, pregando per le donne che desideravano restare incinte e affinché i parti andassero a buon fine.
Per molti versi, Suor Therese Martin ha continuato ad essere una studentessa per tutta la sua lunga vita, avendo ottenuto una laurea per l’Insegnamento Infermieristico presso l’Università di Dayton, una laurea specialistica in Amministrazione Infermieristica presso l’Università St. John di Jamaica (New York) e in Teologia Applicata presso la Scuola Francescana di Teologia di Berkeley (California). Quest’ultima esperienza l’aveva portata ad ampliare il concetto di ministero ed includere il tema dell’ecumenismo nella Casa della Pace Pinecroft di Cincinnati, dove ha prestato servizio per dieci anni. Suor Therese Martin ha servito come membro nella Leadership Congregazionale, come prima Ministra Regionale per l’Area degli Stati Uniti, poi come coordinatrice per i lavori presso il Convento St. Clare e, inoltre, come Ministra Locale di comunità.
Suor Therese Martin parlava spesso della spiritualità che aveva imparato dai suoi genitori, soprattutto da suo padre, dal quale aveva ereditato l’amore per la natura. Il Signor Hessler aveva creato un orto per avere frutta fresca e verdura per la famiglia, piantato un vigneto la cui produzione di uva era sufficiente per produrre del vino fatto in casa e piantato alberi che producevano diverse varietà di mele su uno stesso albero. Essendo molto fantasioso, nel giardino di famiglia i loro fiori riflettevano la bellezza della creazione di Dio. Il Signor Hessler amava gli uccelli e li riconosceva per il loro canto e così anche l’interesse di Suor Therese per gli uccelli era evidente: prova ne era un libro di ornitologia che ha sempre considerato come uno dei suoi beni più preziosi.

Suor Therese, porgendoti i nostri saluti, ti ringraziamo per la tua vita tra noi, per i tanti doni che hai condiviso, per il tuo coraggio costante nell’accettare le nuove sfide della vita e per la tua fedeltà come Suora Francescana dei Poveri. Nel corso dei tuoi novant’anni di vita, ti sei impegnata a scoprire e a vivere la tua consacrazione a Dio. Negli ultimi momenti della tua vita, hai udito la parola di Gesù: “Vieni, benedetta dal Padre mio”, e sei andata in pace.

Suor Arleen Bourquin, SFP – 25 ottobre 2015

Ecco alcune testimonianze delle nostre Suore che ricordano con affetto Suor Therese Martin:

“Suor Therese Martin è sempre stata una persona accogliente, disponibile, pronta ad aiutarmi. Quando sono stata operata all’occhio, lei era sempre con me. Vedevo solo dall’occhio destro ed era proprio quello che doveva essere operato: veniva tutte le mattine e tutte le sere per pregare con me l’Ufficio delle Ore, cosa che ho molto apprezzato, fino a quando ho ripreso a vedere. Molte volte, quando era ancora in grado di guidare, Suor Therese mi accompagnava a fare le compere. Mi ricorderò sempre della sua gentilezza e della sua volontà ad aiutarmi. Per me è stata una “sorella maggiore” e una persona di preghiera, calma e pacifica.” —Suor Clarita Frericks

“Mi ricordo delle sulle riflessioni sulla teologia francescana e sugli scritti e insegnamenti di Duns Scoto. Diceva che tutta la creazione del mondo veniva dall’amore di Dio e che il Verbo che si è fatto carne avrà un posto dove posare il suo capo (dal Vangelo di Giovanni). Le sue riflessioni riguardavano sempre gli aspetti dell’amore.” — Suor Adelaide Link

“Il mio ricordo più caro di Suor Therese Martin è legato ai giorni poco prima di essere accolta dalle braccia amorevoli di Dio. Nelle ultime settimane, si sedeva vicino a me nella cappella. Ci assicuravamo che restasse sveglia per la comunione. Quando Suor Yvonne le si avvicinava, toccavo il suo braccio e le dicevo: ‘Gesù è qui.’ Un grande sorriso si dipingeva sul volto di Suor Therese che rispondeva: ‘Oh, grazie!’ e tendeva la mano per la comunione. Sono rimasta impressionata dal fatto che, alla fine della sua vita, quando tutto il resto veniva meno, avesse ancora la consapevolezza di quel Dio che era il centro della sua vita e ed era stato la fonte del suo amore e della sua forza durante tutti questi anni.” — Suor Jo-Ann Jackowski

“Ho incontrato Suor Therese per la prima volta nel 1952 quando sono andata a lavorare nel Dipartimento di Ostetricia del nostro ospedale a Batesville, Indiana. Poco tempo dopo, mi invitò ad unirmi a lei per seguire un percorso francescano come Suora Francescana dei Poveri. Ci sei sempre stata, nei momenti belli e soprattutto in quelli difficili. A te il mio ‘grazie’ speciale per il tuo supporto affettuoso, pieno di compassione, durante tutti i 63 anni che abbiamo condiviso insieme. Sappi che mi ricorderò sempre dei nostri ‘segreti di preghiera’.” — Suor Mary Louise Sahm

“Quando vivevo con Therese Martin al 23 di Middagh St. a New York, facevamo tutte e due parte del Consiglio. Andavo spesso con lei quando bisognava prendere la metro e le mostravo la via. Per lei tutto era nuovo e tutto era una sfida. In seguito, dopo essersi ambientata, mi raccontò di un’esperienza che le aveva dato gioia. Aveva preso la metro da sola e delle persone che non erano della città le avevano chiesto delle indicazioni stradali: era stata molto orgogliosa e felice di aver potuto dare loro il suo aiuto!”. — Suor Bernadette Sullivan

“Quello che mi torna in mente, a proposito di Suor Therese Martin, è il periodo in cui prestava servizio in uno dei nostri ospedali. Mi disse quanto amava portare un neonato nella sala d’attesa per farlo vedere al padre. Il suo volto era radioso di gioia.” — Suor Mary Virginia Schreiner
“Suor Therese Martin si è occupata della gestione del nostro matrimonio presso la Cappella St. Clare e le saremo sempre riconoscenti per averci benedetti con la sua gentilezza e la sua attenzione ai dettagli”. — Gli Associati Molly Talbot e Jim Traynor

“Suor Therese Martin aveva una risata contagiosa, occhi vivi e ridenti e un’attitudine all’accoglienza. Ero sempre contenta di essere in sua compagnia perché emanava un’energia positiva, vivificante.” — Suor Bonnie Steinlage

“Suor Therese Martin era una donna integra, semplice e dignitosa. Era cortese, gentile e premurosa. Esprimeva spesso la sua profonda riconoscenza per tutte le opportunità che le erano concesse – spirituali, mediche ed educative – sia a titolo personale che comunitario. In uno spirito francescano autentico, Therese attribuiva a Dio tutti i ‘successi’ di cui aveva gioito nella sua vita. Era una vera amica nel momento del bisogno”. — Suor Karen Hartman

“I miei ricordi di Suor Therese Martin risalgono all’epoca in cui sono entrata in noviziato. La sua patrona era il Piccolo Fiore di Lisieux e mi ricordo sempre della devozione che lei aveva per Santa Teresina e la gioia per il fatto che il suo nome ‘Martin’ non fosse solo il nome di suo padre ma anche il cognome della santa di Lisieux. Ricordo il suo impegno sulla ‘Piccola Via’ di Santa Teresa: via che, mi sembra, fosse parte di tutto quello che Suor Therese Martin ha fatto.” — Suor Marie Clement

“I bellissimi ricordi che ho di Suor Therese Martin sono molti. Quello che custodisco nel mio cuore in modo particolare è il valore profondo che donava all’amicizia nella sua vita. Coltivava con amore e cura le amicizie fatte nel corso degli anni. Gesù era il suo migliore amico e Suor Therese amava i suoi amici in Lui e con Lui.” — Suor Madonna Hoying

“Suor Therese Martin aveva sempre il sorriso – anche quando percepivo che non si sentiva bene. Quando sono arrivata la prima volta al St. Clare come Facilitatrice vocazionale, mi disse che avrei incontrato delle difficoltà ma che tutto sarebbe stato gratificante. Mi incoraggiava continuamente e accoglieva favorevolmente tutte le nuove modalità di avvicinarsi alle vocazioni. Quando il mio ufficio fu spostato nel salone del Convento, Suor Clarita mi disse che avevo bisogno di una pianta e mi donò un tralcio di vite tagliato dalle piante di Suor Therese Martin. Divenne la mia madrina quando divenni Associata e con il passare del tempo la nostra amicizia prosperò. Mi raccontò della sua vita e che il padre le diceva sempre che sarebbe stata la loro ‘piccola sorella’. Parlava della sua vita a Mt. Healthy, nei pressi del luogo dove aveva vissuto la sorella di mio padre. Quando le ho portato un libro su quella località (da Immagini d’America) era entusiasta di leggere il nome della famiglia Hessler e di vedere tutti i nomi dei negozi e delle famiglie che conosceva. Parlavamo delle sue passeggiate all’Aspirantato St. Clare di Mt. Healthy, affiliato al liceo Our Lady of Angels, che ho frequentato. Abbiamo condiviso così tante storie… Un giorno mi disse che la pianta nel mio ufficio veniva dalla composizione floreale che era sulla bara di suo padre. Era morto nel 1989. Anche mia madre morì nel 1989. Il mio ufficio era stato spostato in un’area senza finestre così portai la vite a casa. È cresciuta rigogliosa per molti anni. Quando, circa un anno fa, ha iniziato a mostrare segni di appassimento, mettevo l’aspirina nell’acqua e spostavo la piante in varie parti della casa per esporla ai raggi del sole. Circa una settima prima della morte di Suor Therese Martin, la pianta era letteralmente morta. Ho sentito che lo ‘spirito’ di Suor Therese Martin era con il suo papà e la mia mamma. Therese Martin, ti voglio bene e ti custodirò sempre nel mio cuore.” — Associata Ruthy Trusler

“Suor Therese Martin era una vera discepola di Francesco e resterà sempre nei nostri cuori.
F = fedeltà
R = riflessione
A = autenticità
N = limpidezza
C = compassione
I = intelligenza
S = sorriso”
—Associata Laura Weinberger