1923- 2014
Una profonda sensibilità per il dialogo interreligioso
Rita Kathleen Kerr nacque ad Orange, NJ, da Margaret (Hartnett) e James Kerr. Insieme ai due fratelli e alla sorella crebbe in un ambiente familiare profondamente religioso. Il padre, era un presbiteriano che poi si convertì al cattolicesimo. Rita diceva che era stato il padre ad insegnarle le preghiere in famiglia. Dalla sua esperienza familiare sviluppò una profonda sensibilità per il dialogo interreligioso.
Rita frequentò la scuola Santa Rosa di Lima a Newark e la Scuola Superiore di East Orange. L’undici novembre 1944 entrò nel noviziato delle Suore Francescane dei Poveri a Warwick, NYe, quando nel 1945 ricevette l’abito le fu dato il nome di Suor Mary James. Dopo il Concilio Vaticano II decise di tornare al proprio nome di battesimo. Dopo gli studi da infermiera presso il St. Michael Medical Center di Newark, NJ, conseguì il diploma. In seguito conseguì il diploma di laurea in discipline scientifiche infermieristiche presso la Seton Hall University e un Master of Science in Formazione del Lona College, NY. Ebbe l’autorizzazione dello Stato di New York di esercitare in qualità di Amministratore di case di cura.
La guarigione dei poveri sofferenti
Suor Rita sviluppò un grande amore per i bambini mentre lavorava come pediatra al St. Clare Hospital di Schenectady, NY (1949- 1953), e al St. Michael Medical Center di Newark, NJ (1953-1959). Mentre era al St. Michael sovrintese ad un reparto pediatrico di 100 posti letto e fu preziosa nel dirigere lo sviluppo di un Centro Diagnostico che conseguì importanti risultati nel campo della chirurgia e della cura del cuore. Suor Rita concentrò le sue energie e la sua missione nella “guarigione dei poveri sofferenti” con particolare attenzione ai bambini e agli anziani bisognosi. Dal 1971 al 1976, in collaborazione con Monsignor James Murray e Monsignor John J. Ahern, presso l’Arcidiocesi di New York per le Opere di beneficenza cattoliche, istituì e diresse Centri per Anziani della Parrocchia.
Per oltre ventuno anni Suor Rita prestò servizio al Frances Schervier Home and Hospital nel Bronx, in qualità di Amministratore, Direttore Esecutivo e poi Presidente. Apportò molti importanti cambiamenti, migliorando l’assistenza fornita ai residenti della casa di riposo e, lavorando al Housing and Urban Development (HUD), creò un complesso di 154 appartamenti per anziani. Sviluppò inoltre programmi per l’Assistenza Domiciliare e Pasti a Domicilio per aiutare i residenti anziani del Bronx a rimanere nelle loro case.
La totale fiducia nella provvidenziale assistenza divina
In riconoscimento del servizio reso alla comunità di Riverdale, nel 1986 Suor Rita fu nominata “Cittadina dell’anno di Riverdale”. Fece realizzare un simbolo duraturo del suo amore per gli anziani più poveri, commissionando una statua della Beata Francesca Schervier ritratta con uno di essi, per la Cappella del Sacro Cuore a Schervier. Suor Rita fu un membro fondatore dell’Association of Homes and Services for the Aging (AAHSA). Partecipò attivamente alla American Association of Homes for the Aging; al National Council for the Aging; alla Gerontological Society; alla National Conference of Catholic Charities; alla New York State Welfare Conference; alla American Public Health Association; alla Academy of Pastoral Counselors. Fece parte della League of Women Voters e fu membro attivo del Community Board 8 nel Bronx, e fece parte di vari Consigli di Amministrazione.
Nell’ambito della sua congregazione Suor Rita ricoprì ruoli direttivi quale Vice Provinciale (1964-1968), Consigliera Generale (1968-1971), Consigliera Regionale (1992-1997). Amava l’opera, il teatro e l’arte; era un’esperta di alta cucina, un’abile giardiniera e amava gli animali. Una volta andata in pensione, amava recarsi a trovare le detenute della prigione di Bedford Hills. In tutto ciò che intraprendeva, Suor Rita confidava totalmente nella provvidenziale assistenza divina per il sostegno umano e finanziario, necessario al suo lavoro per i poveri.