31 agosto 1933 – 7 giugno 2013
Suor Arlene McGowan era ansiosa di tornare a casa dopo un ricovero di nove giorni all’Ospedale Mercy Mount Airy a Cincinnati, in seguito ad un intervento alla schiena per alleviare pressione sui nervi che le causava dei dolori terribili. Sebbene dopo l’intervento la convalescenza avesse delle buone giornate e altre meno buone, Suor Arlene era determinata a tornare a casa.
La suora fu dimessa dall’ospedale nel tardo pomeriggio del 6 giugno e fu ammessa al piano del Magnificat al Convento St. Clare, dove avrebbe potuto ricevere le cure di sostegno necessarie per la continuazione della sua convalescenza e riabilitazione. La mattina presto del 7 giugno, Anne Cabanas l’associata sfp e Direttrice del piano Magnificat si recò a vedere se suor Arlene aveva bisogno di qualcosa. Poco tempo dopo ritornò per preparare la suora per la colazione e scoprì che l’Angelo della Morte era venuto a prendere la suora per ricongiungerla al suo Amatissimo Creatore che aveva preparato un posto per lei in paradiso. A pensarci bene, ci si potrebbe domandare se la “casa” che desiderava così disperatamente non fosse quella fatta di calce e mattoni ma piuttosto la casa eterna a lei promessa quando aveva fatto la sua professione dei voti perpetui cinquantaquattro anni prima.
Era il 31 agosto 1933 quando Annette Elizabeth e Richard McGowan accolsero il loro secondo figlio, una figlia che chiamarono Arlene Dorothy, nella loro piccola famiglia a Bloomfield, in New Jersey. Poiché vivevano in una casa afflitta da difficoltà, Arlene e suo fratello più vecchio Richard divennero molto affiatati e si sostenettero nelle molte sfide che si presentarono loro. Arlene aveva una passione per l’apprendimento e andava bene a scuola. Sebbene la sua famiglia avesse adottato la fede Battista, lei frequentò la Scuola Elementare Santa Maria a Newark, in New Jersey.
Dopo aver completato gli studi al Santa Maria, Arlene ricevette una borsa di studio per frequentare l’Accademia del Sacro Cuore a Newark, in New Jersey. Come studentessa dell’Accademia, si offrì di fare la volontaria all’ospedale St. Michael a Newark dove incontrò le Suore Francescane dei Poveri. Ad un certo punto durante la sua adolescenza, Arlene trovò una copia della Biografia di Francesca Schervier di Jeiler e rimase affascinata da ciò che aveva letto – al punto che richiese di ricevere il catechismo della fede cattolica e aveva intenzione di ricevere il Sacramento del Battesimo e gli altri Sacramenti dell’Iniziazione. Dopo essere diventata cattolica Arlene, frequento la Chiesa delle Nostra Signora della Grazie a Hoboken, in New Jersey. Cominciò anche a esplorare la sua vocazione e si rese conto che aveva lavorato con i membri di una Congregazione fondata da Madre Francesca.
All’età di diciassette anni, prima di completare la scuola superiore, Arlene partì per il Convento di St. Anthony a Warwick, il 2 agosto 1951, per cominciare a prepararsi a diventare una Suora Francescana dei Poveri. Come postulante completò la scuola superiore e ricevette il diploma dalla Scuola Superiore St. John a Goshen, nello stato di New York nel 1952. Suor Arlene face la prima professione dei voti l’11 maggio 1954 e la professione perpetua l’8 settembre, 1959. Celebrare l’anniversario della sua professione perpetua era un momento allo stesso tempo dolce e difficile perché’ era anche la data dell’inaspettata morte del suo amato fratello.
Dopo aver completato il noviziato, Suor Arlene fu mandata in missione all’Ospedale St. Anthony a Woodhaven, nello stato di New York come assistente nel laboratorio dell’ospedale. Studiò anche scienze di laboratorio clinico al Marywood College, conseguendo un Baccalaureato. La suora fu poi assegnata all’Ospedale St Mary a Hoboken, in New Jersey, come direttrice del Laboratorio.
Dopo la conclusione del Concilio Vaticano II, le Suore Francescane dei Poveri reagirono con entusiasmo all’opportunità di sviluppare nuovi modi di comprendere le loro origini e carisma. Il Capitolo Generale del 1968 dimostrò di aprire nuove opportunità per un cambiamento. L’amore e la conoscenza di Madre Francesca da parte di Suor Arlene e della storia della Congregazione le consentirono di dare un contributo positivo al dialogo che si svolse al Capitolo. Il Capitolo sviluppò un nuovo approccio all’amministrazione della Congregazione. Suor Arlene fu scelta come membro del gruppo di leadership per l’Area dell’Est per un incarico di tre anni.
Nel 1976, Suor Arlene fu reclutata dal nuovo Providence Hospital come Direttrice del Laboratorio. La suora servì in quest’ospedale con una serie di incarichi per venticinque anni. Durante questi anni la suora partecipò anche a programmi educativi per aumentare le capacita’ e la conoscenza necessaria per mantenere un laboratorio ospedaliero efficiente e migliorare le sue capacità manageriali. Uno dei suoi progetti preferiti fu lo sviluppo di Mamme e Bambini Sani, un programma di salute che porta servizi a coloro che vivono in aree povere e non ben servite.
Dopo il suo pensionamento dal servizio all’ospedale nel 2001 suor Arlene servì come ministro per le vocazioni per la Congregazione e continuò a perseguire il suo interesse in ministeri nel campo della sanità servendo nel Comitato di Amministrazione. Con lo sviluppo di nuovi incarichi e ministeri nell’Area USA le venne chiesto di usare le sue capacita’ manageriali e di leadership.
Tra le doti particolari di Suor Arlene c’è una straordinaria abilità di ricordare la storia della Congregazione. Nutriva un affetto per Madre Francesca che pareva permeare ogni aspetto della sua vita. Era dedita alla possibilità di migliorare la vita dei poveri e di coloro che sono trascurati e di portare altri alla consapevolezza dei bisogni degli altri, aiutandoli a identificare in che maniera potevano contribuire a soddisfare questi bisogni.
Per più di trent’anni, Suor Rose Carmel Berberich e Suor Arlene crearono un’accogliente comunità che invitava altri a passare del tempo con loro. Regolarmente invitavano sacerdoti a dire la messa nella loro piccola casa e invitavano altre suore e amici a partecipare alla Liturgia. Suor Arlene aderiva allo spirito Francescano nella cura per gli animali, specialmente i cani che lei e Suor Rose Carmel avevano adottato negli anni condividendo speranza e compassione nella comunità della vita (Chiamata Capitolare 2008).
Suor Arlene, mentre noi tue sorelle continuiamo a preparaci per il nostro Capitolo Generale 2013 ci rendiamo conto che sentiremo la tua mancanza. Hai servito come delegata a ogni Capitolo a cominciare dal 1968. La tua visione storica, lo studio delle nostre Costituzioni e il tuo interesse personale per il diritto canonico ci hanno fornito informazioni che hanno contribuito a indirizzare le nostre discussioni. Ti chiediamo di rimanere con noi durante il periodo del Capitolo attuale, e di aiutarci ad essere aperte alla chiamata dello Spirito e di aiutare le suore degli USA a incoraggiare le suore più giovani ad accettare le loro responsabilità di leadership.
Arlene, ti salutiamo con affetto mentre vai ad occupare il tuo posto nella corte celeste.
Suor Arleene Bourquin