Sr Loretta Mick, SFP

20 febbraio 1930 – 20 marzo 2013

Suor Loretta Mick, di 83 anni, è trapassata serenamente il 20 marzo 2013 nell’Unità Magnificat appena inaugurata al Convento St. Clare a Cincinnati, in Ohio, alla presenza affettuosa delle Suore che vivono al convento.  Servì con fedeltà nel ministero dello Suore Francescane dei Poveri per 66 anni come insegnante di religione, inglese e musica in diverse scuole nell’Arcidiocesi di Cincinnati. La messa del funerale è stata celebrata l’11 aprile nella Cappella del Convento St. Clare e la sepoltura è avvenuta nel Cimitero del convento.

Edna Martin e Herbert Mick stabilirono la loro dimora a Hamilton, in Ohio, e crebbero i loro nove figli, quattro ragazze e cinque ragazzi, come membri della Chiesa di St. Joseph e mandarono i loro figli alla scuola della parrocchia. Loretta nacque il 20 febbraio 1930, una dei figli di mezzo in una grande famiglia. Il paese stava appena cominciando a riprendersi dalla Grande Depressione e quindi la giovane famiglia doveva essere frugale per fare fronte ai bisogni di tutti. La madre Edna aveva un modo particolare di preparare le sue figlie per il loro futuro di moglie e madri. La sua cucina era un luogo di costante attività poiché’ radunava le figlie per insegnare loro a cucinare. Aveva deciso che a una certa età dovevano imparare a fare biscotti, un altro passo fondamentale era la capacita’ di fare dolci e alla fine sarebbero riuscite a fare anche crostate. Naturalmente le figlie che attendevano in disparte erano ansiose di imparare nuove capacita’ e tentarono di convincere la madre a insegnare loro alcune cose un po’ prima delle sorelle più vecchie, ma lei mantenne sempre il calendario prefissato.

Da bambina Loretta si ammalò di polio, cosa che la lasciò con una gamba più corta e più debole dell’altra. Questo le impedì di fare giochi molto attivi e fisici con i suoi fratelli e sorelle. Edna era determinata a trovare un’attività in cui sua figlia potesse eccellere. Mettendo insieme a fatica dei soldi dal budget familiare Edna e Herbert riuscirono ad acquistare un pianoforte e pagare per delle lezioni di piano, che si dimostrarono efficaci nel nutrire il talento naturale di Loretta e l’amore per la musica che le rimase per tutta la vita.

Crescendo in età e grazia, Loretta frequentò la scuola superiore Notre Dame a Hamilton e lì cominciò a scoprire che Dio la stava chiamando alla vita religiosa. Dopo il diploma nel 1947, Loretta lasciò il suo ambiente di casa e si unì alle Suore Francescane dei Poveri a Cincinnati, in Ohio, il 15 agosto. Quando ricevette l’abito della Congregazione le venne dato il nome di Suor Teresa Carmela, il nome che le sue studentesse dall’Aspirantato e di altre esperienze di insegnamento in quegli anni, continuarono a usare fino alla morte. La suora ritornò al suo nome di battesimo verso la fine degli anni ’60 quando si presentò l’opportunità. La suora continuò a lavorare nel programma di formazione della Congregazione e fece la prima professione dei Voti il 3 maggio 1955.

Come giovane professa, Loretta insegnò Latino, inglese, religione e musica nell’Aspirantato e frequentò l’Edgecliff College a part time dove conseguì una laurea in Arte. Durante un’intervista con Suor Paula Huecker, Suor Loretta descrisse quando amasse assistere le ragazze della scuola superiore a discernere la loro vocazione. Le regole che gestivano i rapporti tra studente e insegnanti erano a quel tempo molto rigide e le conversazioni si dovevano limitare a questioni accademiche. Nonostante le regole, le studentesse avevano delle questioni personali che volevano esplorare con un adulto. Una studentessa, per esempio, chiese a Suor Loretta di pregare per sua sorella che si sentiva attratta da un “bel giovane”. Tempo dopo la suora scoprì che il “bel giovane” era suo fratello Robert. Le preghiere furono esaudite quando le sorella della studentessa e Robert si sposarono.

Quando Padre Herman Kenning si aggiunse al corpo insegnanti dell’Aspirantato, divenne un mentore per Suor Loretta e con il tempo i due diventarono buoni amici. Insegnare in diverse scuole e in una varietà di contesti in tutta la Arcidiocesi di Cincinnati rimase il ministero principale di Suor Loretta fino alla pensione nel 1995. Il suo talento musicale veniva condiviso con i membri della Congregazione e visitatori che si univano alle Suore per la messa della domenica o la messa feriale nella Cappella del Convento St. Clare. La sua voce da contralto manteneva i canti ad un altezza raggiungibile dalla maggioranza. Insegnava alle giovani suore i fondamenti di teoria di musica e pretendeva perfezione nei canti di lode a Dio. Suor Loretta aveva un amore forte per Dio e per le scritture e ottenne un Master in Documenti Ecclesiali e Sacre Scritture dall’Università St. Mary/Notre Dame nel 1969.

Dopo il Concilio Vaticano Secondo, le Suore ottennero una maggiore libertà di partecipare in diverse attività. Suor Loretta continuò a esprimere il suo talento musicale facendo un’audizione e diventando membro del coro che cantava con l’Orchestra Filarmonica di Cincinnati nella Music Hall storica. Il coro era composto di persone da tutta la zona locale, fatto che diede alla suora l’opportunità di nutrire il suo amore per la musica classica e di imparare la musica dei grandi compositori.

A causa della polio avuta da giovane, camminare era sempre difficile ma si vedeva Suor Loretta nei corridoi con un sorriso in volto e una risata piena quando qualcuno condivideva una storia divertente o una battuta. Mostrava interesse nelle attività degli altri. Verso i settanta e poi ottant’anni le ripercussioni della polio cominciarono a limitare le sue attività fisiche. Soffrì sempre di più di problemi di vista e di udito; ma si sapeva che era sempre pronta ad accogliere visite con un sorriso affettuoso e cercava del suo meglio di fare conversazione. Venne trasferita alla Mercy Franciscan Terrace dove poteva ricevere l’assistenza di cui aveva bisogno.

Quando il terzo piano del Convento St. Clare venne ristrutturato per offrire residenza con assistenza per le Suore, Suor Loretta fu una delle prime a diventare membro della Comunità Magnificat. Suor Loretta era felicissima di essere di nuovo “a casa”. Dieci giorni dopo il “grande” trasloco, Suor Loretta raggiunse il suo amato Salvatore nella sua casa celeste.

Suor Loretta, sebbene non possiamo più vedere il tuo passo ondeggiante per i corridoi del Convento St. Clare, ti ricordiamo con amore. Possiamo immaginare che ti godi tutte le attività che i tuoi handicap di avevano una volta impedito di fare. Dio avrà avuto bisogno di un’altra cantante, musicista e ballerina quando sei stata invitata a unirti al coro celeste e ci hai lasciati con passo gagliardo per raggiungere il tuo Creatore. Ora che vedi il volto di Dio, per favore ricordati delle tue Sorelle, la tua famiglia, gli amici e le altre persone le cui vite hai toccato sulla terra e un domani accogli anche noi, quando ci aggiungeremo al coro celeste.

Suor Arleen Bourquin, SFP