Sr Marie Heitkamp, SFP

28 novembre 1924 – 17 settembre 2009

Il giorno della festa delle stimmate di San Francesco d’Assisi, dopo sessantotto anni come Suora Francescana dei Poveri, sr. Marie Heitkamp è entrata nella nuova vita con Gesù, che amava con tutto il cuore. Negli ultimi anni di questa vita, suor Marie ha vissuto al Mercy Franciscan Terrace e faceva parte della comunità locale delle suore che vivevano lì. Mano a mano che il corpo si indeboliva, la sua famiglia francescana, la sorella Dorothy Motsch e la nipote Judy Spagnoli si sono riunite intorno a lei per pregare che avesse la forza di fare il cammino per entrare nella vita eterna. Il personale del Mercy Franciscan Terrace voleva molto bene a sr. Marie ed era convinto che Dio ne ascoltava le preghiere. Sr. Marie è andata incontro a Colui che l’ha creata e l’ha chiamata a dedicarsi al suo popolo il 17 settembre 2009 alle 13,20, mentre le suore pregavano al suo capezzale. Poi, alle 13,30, le suore e i residenti del Mercy Franciscan Terrace si sono ritrovati in cappella, proprio vicino alla sua camera, per la recita del rosario.

Geneva era la sesta di sette figli nati da Matilda Niekamp e Clement Heitkamp, che abitavano nella zona est della cittadina di Dayton, in Ohio. È nata il 28 novembre 1924 ed è stata battezzata due anni dopo. I sacramenti sono stati un’occasione importante nella vita di Geneva; da adulta si ricordava di aver fatto la prima comunione il 28 aprile 1933, all’età di 9 anni. Dover mantenere una famiglia così grande nel periodo della grande depressione è stata un’impresa non facile per i genitori affettuosi di Geneva, Grace, Arthur, Dorothy, Hugh, Norbert e Kenneth. Geneva è andata a scuola al St. Mary, diplomandosi nel 1938. In quel periodo Geneva ha ricevuto anche il sacramento della Confermazione, il 20 febbraio. Geneva ha poi frequentato le superiori nell’Aspirantato che si trovava nel terreno del Convento St. Clare a Cincinnati.

Geneva ha scelto di rispondere alla chiamata di Dio alla vita religiosa come Suora Francescana dei Poveri il 6 gennaio 1941, solo cinque settimane dopo aver compiuto 16 anni. Quando ha ricevuto l’abito della Congregazione e ha iniziato il noviziato canonico, Geneva ha ricevuto il nome religioso di sr. Marie. Dopo i Primi Voti, l’8 settembre 1943, sr. Marie è tornata a studiare, conseguendo il diploma alla scuola Nostra Signora degli Angeli (Our Lady of the Angels) nel 1944.

Nel periodo in cui era una giovane suora, sr. Marie è stata mandata a chiedere l’elemosina per il convento St. Raphael di Hamilton (Ohio) e il convento St. Michael di Steubenville (sempre in Ohio). Serviva i poveri andando a chiedere in elemosina cibo e altre cose necessarie e andando a visitare i malati. In questo periodo ha anche cominciato a frequentare l’università, cosa che si sarebbe rivelata fondamentale per il futuro del suo ministero.

L’8 settembre 1948, sr. Marie ha fatto i voti perpetui. Ha continuato a chiedere l’elemosina per il convento St. John di Cincinnati, lavorando part time alla Caritas e frequentando l’università Our Lady a Cincinnati. Dal 1950 al 1959 sr. Marie ha servito come Maestra delle postulanti. Ha conseguito un bacellierato in psicologia all’Università di Dayton e un Master in Psicologia clinica all’università Xavier. Nel 1961 sr. Marie è stata tra le prime ad essere la responsabile vocazionale nella Congregazione. Nel 1965 è andata a Roma per studiare come tenere i ritiri del Movimento per un Mondo Migliore e ha viaggiato molto con l’équipe che teneva questo tipo di ritiri negli Stati Uniti, a Portorico, e in Jamaica.

Sr. Marie non ha mai smesso di studiare, ed era sempre decisa ad acquisire le conoscenze necessarie per svolgere il suo servizio il meglio possibile. Nel 1878 ha conseguito un dottorato in pedagogia alla Wayne State University specializzandosi nell’approccio agli studenti con difficoltà psicologiche. Più tardi, sr. Marie ha frequentato l’Università di Detroit, conseguendo un Master in Psicologia scolastica nel 1982. Sr. Marie utilizzava la sua preparazione in tanti modi, servendo i bambini con esigenze particolari in una scuola di Detroit (Michigan).

Nei sessantotto anni vissuti come Suora Francescana dei Poveri, sr. Marie ha sempre dato valore ed importanza alla vita di preghiera, sia personale che comunitaria. Insieme a sr. Elizabeth Tierney ha formato una comunità contemplativa chiamata Dimora di Maria nell’ala settentrionale del convento St. Clare.Con la morte di sr. Elizabeth e il peggioramento delle condizioni di salute di sr. Marie il progetto è terminato nel 2005 e sr. Marie si è trasferita al Mercy Franciscan Terrace.

Sr. Marie ha lasciato un elenco dettagliato delle tante e preziose esperienze di religiosa. La sua vita è espressa in un paragrafo che ci ha lasciato, datato 22 febbraio 1999 e intitolato “Una specie di biografia in immagini”.

I tre magi partirono seguendo la stella che avevano visto sorgere, fino a quando non si fermò sul luogo dove c’era il Bambino. Quando videro che la stella si era fermata furono sopraffatti dalla gioia. (Mt 2,9-10). Come i tre magi, sono partita in corriera da Dayton a Hartwell (Ohio) il 6 gennaio 1941 per seguire una stella. Ricordo ancora benissimo e mi sembra ancora di sentire il crocchiare dei passi sulla neve mentre camminavo dalla stazione della corriera al n. 60 di Compton Road verso le 6,30 di sera fino a quando non sono stata accolta con grande calore da sr. Belina in portineria. Da allora ho sperimentato la manifestazione dell’amore e della provvidenza di Dio e la sua presenza nella vita di ogni giorno. I miei doni sono stati accettati, trasformati, aperti, condivisi con un mondo in attesa e nutriti. Con i tre magi, la mia vita è stata una ricerca di Dio piena di speranza, di entusiasmo e di sogni. Il mio cammino, ricordo, è cominciato con l’andare di porta in porta a chiedere l’elemosina per i poveri per quattro anni, che mi ha portato a servire nei servizi sociali e poi ad essere responsabile dell’aspirantato per nove anni, e in seguito ad essere responsabile delle vocazioni, a tenere ritiri del Mondo Migliore con un’équipe in tutti gli Stati Uniti, a Jamaica e a Portorico. E poi sono andata a Detroit, nel Michigan, dove ho servito come psicologa della scuola nelle scuole pubbliche e più tardi come psicologa clinica. Attualmente lavoro nella pastorale degli anziani. La storia dei magi è mia e ha a che fare con il riconoscere. Cercare è una cosa ma riconscere quando abbiamo trovato è un’altra. È il riconoscere Dio e noi stessi alla luce di Dio. Quando ho guardato nel cielo scuro cercando una direzione ho visto una stella. Quando ho avuto il coraggio di rischiare e di fidarmi ho trovato Lui. Quando sono stata abbastanza saggia da riconoscere che Dio era con me sono riuscita a inginocchiarmi e ad adorarlo. La stella che mi ha guidato e che risplendeva sopra di me un po’ alla volta ha cominciato a brillare dentro di me per essere luce del mondo. Come i magi, sono tornata per un’altra strada, perché nulla sarà uguale a prima.

Sr. Marie, hai seguito la stella che ti ha portato alla presenza di Dio nella tua vita fino alla fine. Ti ringraziamo di aver condiviso la stella con noi che affidiamo il tuo spirito a chi hai amato tutta la vita, Gesù Cristo, sostegno della tua vita terrena che ora continua a vivere alla sua presenza per l’eternità.

Suor Arleen Bourquin, SFP