20 luglio 1922 – 1 luglio 2012
Le consorelle del convento di St Clare e di altre comunità locali sono andate spesso a visitare suor Elizabeth per pregare con lei, chiedendo che il suo ultimo viaggio fosse pieno di grazie. In quei giorni suor Paula Huecker ha procurato anche i servizi per malati terminali nella transizione alla nuova vita. Venerdì 29 giugno suor Elizabeth non rispondeva più a chi le stava intorno, facendo gli ultimi passi verso la vita eterna. Suor Elizabeth aveva richiesto come ultimo posto di riposo il cimitero Calvary nella città di Quincy (Illinois).Domenica 1 luglio 2012, verso le 6.30 di mattina, Suor Elizabeth Mast ha ricevuto la chiamata di Dio alla pienezza di vita e ha risposto a questa chiamata con la pace nel cuore. Negli ultimi tempi, mentre il suo corpo si indeboliva, Suor Elizabeth ha iniziato a pregare Dio che la chiamasse alla ricompensa che le fu promessa quando prese i voti come Suora Francescana dei Poveri. Martedì, 26 giugno divenne chiaro che presto le sue preghiere sarebbero state esaudite.
Elizabeth Carline era nata il 20 luglio 1922, figlia di Clara Talken e di August Mast. Erano tempi duri per i suoi genitori che, orgogliosi dei loro otto figli, si trovarono a dover provvedere per la loro numerosa famiglia durante la grande crisi economica degli anni Venti. Erano parrocchiani attivi nella loro chiesa di Quincy e infatti, nel 1936, Elizabeth finì le elementari proprio nella scuola elentare gestita dalla parrocchia. Per due anni di seguito frequentò l’Accademia di Notre Dame e terminò gli studi di scuola superiore dopo essere entrata nelle Suore Francescane dei Poveri.
Elizabeth aveva conosciuto suor Sylvester, che era andata a casa sua in uno dei tanti spostamenti per chiedere l’elemosina. Elizabeth era rimasta molto colpita dall’umiltà e dalla semplicità di Suor Sylvester e, di conseguenza, aveva sentito il forte desiderio di avvicinarsi alla Congregazione. In seguito, avrebbe conosciuto le suore che accudivano gli abitanti di Quincy all’Ospedale St. Mary.
In quei giorni, prima della costruzione delle autostrade, lasciare Quincy all’età di 17 anni era come fare un viaggio fino ai confini del mondo. Elizabeth, con il suo grande entusiasmo, arrivò al convento St. Clare il 2 febbraio del 1940. Durante il noviziato e dopo avere fatto la professione temporanea l’8 settembre 1942, Elizabeth riprese a frequentare la scuola superiore ricevendo il diploma nel 1944 dalla “Scuola della Nostra Signora degli Angeli”. Suor Elizabeth fece i voti perpetui l’8 settembre 1947.
Fin dall’inizio della sua vita religiosa, suor Elizabeth lavorò negli uffici amministrativi di vari ospedali patrocinati dalla Congregazione nell’Ohio, nel Kentucky e nel Kansas. Nel 1960 fu nominata Economa provinciale della Provincia di Sant’Antonio nello stato di New York. Nel 1966 ritornò nell’Ohio per lavorare di nuovo nell’ufficio amministrativo dell’ospedale di St Anthony nella città di Columbus. In seguito, ha collaborato con l’apostolato della preghiera Markham localizzato presso il convento St. Clare.
Suor Elizabeth ha trascorso nove anni lavorando nell’Ospedale St. Elizabeth a Dayton, prima nell’ufficio amministrativo e poi come Direttrice dei volontari. Nel 1978, l’impegno di suor Elizabeth ha cominciato ad essere sempre più rivolto al servizio ai poveri. In seguito ha lavorato anche come assistente pastorale all’ospedale Miami Valley, sempre a Dayton. Quando i suoi genitori hanno cominciato a risentire sempre più del peso dell’età, suor Elizabeth è ritornata a Quincy per aiutare sua sorella a prendersene cura.
Elizabeth ha seguito un corso per diventare assistente a domicilio delle persone anziane, malate o disabili e si è dedicata a questo ministero per cinque anni. Dopo questo periodo, alla parrocchia di San Giovanni Battista, si è impegnata come volontaria in vari ministeri, come per esempio il catechismo ai bambini, la catechesi degli adulti, i ritiri, l’organizzazione dei volontari della parrocchia e le visite ai malati (e il portare la comunione a chi non si può spostare da casa).
Oltre alle numerose attività a cui si dedicava a Quincy, suor Elizabeth aveva frequentato anche un corso sugli insegnamenti sociali della Chiesa. Una volta completato questo corso, partecipò alle Marce Pro-Life, aiutò nell’organizzazione di una serata di digiuno per aiutare chi soffre la fame e distribuì il materiale per informare la gente sulla povertà e sui senzatetto. Nel 2001 suor Elizabeth ritornò a Cincinnati ed andò in pensione; nonostante ciò, rimase attivamente coinvolta nelle attività della Congregazione e continuò a visitare le suore che, per ragioni di età e di salute, erano costrette a rimanere al Terrace.
Suor Elizabeth era una persona unica e con un forte senso della propria identità. Aveva un interesse eclettico che spaziava in molti campi. Quando arrivavano i questionari era sempre pronta a discutere. Credeva nel potere della cura spirituale ed era intensamente dedita alla preghiera per gli altri.
Nel 2010, cominciando a rendersi conto che le energie andavano diminuendo, suor Elizabeth fu trasferita al Mercy Franciscan Terrace, dove si fece benvolere dal personale e dalle altre residenti e fu in questa sua ultima casa che entrò nell’abbraccio del Creatore.
Suor Elizabeth, hai condiviso con la Congregazione i tuoi numerosi doni e noi ti siamo riconoscenti di tutto quello che hai contribuito a creare nella vita delle tue sorelle religiose, nella tua famiglia e in tutte le vite che hai toccato.
Suor Arleen Bourquin, sfp