Nel 1968 la Congregazione aveva 480 membri con voti perpetui: 410 negli Stati Uniti, 25 in Brasile e 45 in Italia. Nel dicembre 2000 le Suore sono 186, meno della metà di trent’anni prima.
In considerazione della diminuzione del numero dei membri e in risposta alle direttive del Capitolo Generale del 2000, nel 2001 nasce il Progetto di Vita Evangelica Francescana.
Le riflessioni sulla Vita Evangelica Francescana invitano la Congregazione ad approfondire la comprensione comunitaria della Parola di Dio, il carisma di Madre Francesca e la chiamata a servire i poveri.
In particolare si desidera esplorare una “Forma di Vita” (struttura) capace di energizzare questi aspetti della vita consacrata e guidare la riflessione congregazionale su tutti i possibili cambiamenti della struttura di governo, in considerazione dei seguenti motivi: la maggiore attenzione sulla natura multiculturale della Congregazione, il calo del numero dei membri, la conseguente necessità di avere meno Suore coinvolte nella Leadership, la chiamata ad approfondire la nostra capacità di corresponsabilità e sussidiarietà in quanto religiose mature.
Nel 2003, mentre si prepara il Capitolo Generale 2004, si sollecitano idee per concepire una nuova struttura del Governo Congregazionale che potrebbe arricchire il modo di vivere in Congregazione. A quel tempo, la struttura di governo prevedeva la Ministra Congregazionale con tre Consigliere Congregazionali, e tre Regioni con le rispettive Ministre e Consigliere regionali: la Regione degli Stati Uniti, la Regione del Brasile e la Regione italiana, con comunità in Italia e Senegal. Nel dicembre 2003 viene creato il Comitato per la Forma di Vita Evangelica Francescana che lavora insieme fino a febbraio 2004, per poi continuare a elaborare e sviluppare le idee arrivate da tutte le Suore sul cambio di struttura. I membri di questo comitato sono: Suor Jeanne Glisky come Ministra Congregazionale, Suor Marcia Dahlinghaus Consigliera Congregazionale, Suor Tania Maria Ribeiro Machado per la Regione del Brasile, Suor Mary Jacinta Doyle per la Regione degli Stati Uniti, Suor Tiziana Merletti per la Regione dell’Italia e Senegal, Suor Rose Margaret Delaney come Consulente, e Suor Marilyn Vollmer come Facilitatrice. L’obiettivo primario del Comitato è quello di agevolare la partecipazione di tutti i membri al processo e riflettere insieme durante l’anno 2004 su dei possibili modelli secondo cui cambiare la Leadership e il Governo Congregazionale, in modo da presentare una raccomandazione al Capitolo Generale che si sarebbe svolto quell’anno.Tutti i membri portano in luce i valori che meglio potrebbero servire come principi organizzativi per la Congregazione, e il lungo elenco di valori emersi viene condensato nei seguenti principi:
– Vivere il Vangelo nel
Nostro rapporto con Dio
Nostro rapporto le une con le altre
Nostro rapporto con i poveri
Nostro carisma di guarigione in tutte le sue dimensioni
– Semplicità/minorità
– Multiculturalità/internazionalità
– Unità nella diversità/comunione
– Corresponsabilità/sussidiarietà
– Flessibilità
– Rafforzamento della comunità locale.
Tra febbraio e giugno 2004 si svolgono incontri formativi e informativi che includono tutte le Suore per discutere possibili modifiche nella struttura di governo. Tre modelli vengono presentati allo studio delle Suore della Congregazione e uno di essi riceve maggior preferenze dalle Suore.
Questo modello giunge come proposta al Capitolo Generale in Ottobre del 2004. Il modello proposto presenta un unico livello di governo, elimina il livello di leadership regionale, e prevede 6 o 7 Consigliere per assistere la Ministra Congregazionale: alcune consigliere con autorità delegata per funzioni generali amministrative che abbracciano tutta la Congregazione, e altre consigliere con autorità delegata per i paesi geografici specifici (aree) in cui le Suore Francescane dei Poveri sono presenti: Stati Uniti, Italia, Brasile e Senegal. Questo modello è proposto per le seguenti motivazioni che sono a fondamento dell’esplorazione di una nuova forma di vita evangelica francescana: la nostra maggiore attenzione sulla natura multiculturale della Congregazione, il calo del numero dei membri, la conseguente necessità di avere meno Suore coinvolte nella Leadership, l’approfondire la nostra capacità di corresponsabilità e sussidiarietà in quanto religiose mature.
Nel 2004 la Congregazione conta 163 suore: 94 suore negli USA, 43 in Italia, 15 in Brasile e 11 in Senegal. Il Capitolo Generale del 2004 approva la modifica della Struttura di Governo della Congregazione adottando il modello proposto.
Come indicato nei documenti ufficiali del Capitolo, viene riconosciuto che: tutte le Consigliere sono uguali, anche se sono delegate per funzioni diverse; tutte le aree di responsabilità di ogni Consigliera sarebbero state considerate e distribuite dalla Leadership eletta, secondo le Costituzioni; è importante porre enfasi sulla multiculturalità come natura della Congregazione; il declino dei numeri dei membri è evidente; le Suore sono invitate a sviluppare la loro capacità di essere corresponsabili come donne mature, e a esercitare la sussidiarietà; le comunità locali sono incoraggiate a continuare a crescere.
La nuova Forma di Vita Evangelica Francescana approvata nel 2004 offre un livello di governo, costituito dalla Ministra Congregazionale con sei Consigliere Congregazionali, ciascuna con varie responsabilità delegate.
Le comunità locali con la loro struttura comunitaria sono incoraggiate a crescere nei vari paesi/aree geografiche: Stati Uniti, Italia, Brasile e Senegal.
Viene enfatizzata la natura multiculturale e internazionale della Congregazione: “vivendo e testimoniando la nostra realtà multiculturale,
la nostra identità come una congregazione multiculturale ci rende testimoni profetiche perché crea uno spazio in cui sperimentare il perdono e sanare le ferite tra culture, popoli e gruppi.
L’esperienza internazionale ci porta a desiderare una comprensione più profonda del nostro carisma di guarigione e trovare modi per portarlo più pienamente nel mondo d’oggi” (dagli Atti del Capitolo 2004).