Da Roma a Brooklyn

Da Roma a Brooklyn

Il trasferimento della Casa Generalizia da Roma agli Stati Uniti

Il Capitolo Generale del 1968 è il Capitolo del Rinnovo della Congregazione, a seguito del Concilio Vaticano Secondo. Una delle decisioni che vengono prese è quella di trasferire la Casa Generalizia da Roma agli Stati Uniti, in via sperimentale.

Il motivo principale dietro a questa decisione è la distribuzione dei membri e del lavoro: delle 480 Suore professe, 25 erano in Brasile, 45 in Italia e 410 negli Stati Uniti. Sembra quindi logico che l’amministrazione generale si trovi il più vicino possibile alla maggior parte dei membri, per mantenere stretti rapporti di comunicazione e consolidare l’unità della Congregazione.

Il trasferimento non intende negare le valide ragioni che hanno spinto ad istituire la Casa generalizia a Roma nel 1948, ma vuole piuttosto sottolineare l’importanza della mobilità per una congregazione apostolica della Chiesa pellegrina e la necessità di valutazioni periodiche nonché di un’apertura al cambiamento.

La decisione prevede che ci sia “una casa generalizia centrale negli Stati Uniti formata da una Ministra Generale, un’assistente, due Consigliere Generali e un’Economa, tutte elette al Capitolo Generale e una Segretaria Generale nominata dalla Ministra Generale.”

Sr. Nancy Daniel, Sr. Mary Rosaria, Sr. Grace Frances Strauber, elette al Capitolo del 1968

Le suore sono:
Mother M. Innocenta Donnelly – Ministra Generale
Sr. Rose Margaret Delaney – Assistente
Sr. Mary James Kerr (Rita K.) –Consigliera
Sr. M. Ann Regina Daniel (Nancy) – Consigliera
Sr. Grace Frances Strauber – Economa
Sr. Mary Virginia Schreiner – Segretaria Generale

1968, Capitolo Generale: foto di gruppo
M. Innocenta Donnelly, Ministra Generale

Nel novembre del 1968, in seguito alla direttiva del Capitolo di non costruire o comprare una casa generalizia, Suor Mary James (Rita K.) Kerr e Grace Frances Strauber iniziano a cercare un’abitazione a New York. Avevano trovato solamente un posto disponibile quando Francis Mugavero, Vescovo di Brooklyn, interviene offrendo diverse opzioni di possibili sistemazioni nella sua Diocesi.
Le Suore scelgono un ex convento di Assumption Parish situato al 23 di Middagh Street. Il Vescovo, generosamente, offre loro la casa senza chiedere un affitto per un periodo di prova di tre anni, a partire dal 1 gennaio 1969.
Intanto rimangono al St. Francis Hospital a Jersey City, nel New Jersey, fino a quando la casa a Brooklyn non è pronta.

23 Middagh Street. New York, 1969

Dopo quattro lunghi mesi di preparazione tra riparazioni, riverniciatura e lavori di ristrutturazione, la casa è pronta. A metà aprile le sei sorelle finalmente vi si trasferirono.
A settembre suor Marietta Ginn si unisce a loro per dare una mano nella conduzione della casa, ma anche nell’organizzazione, in cucina e nella parrocchia.
La casa serve non solo da residenza ma anche da ufficio, con spazi di lavoro suddivisi in diverse stanze, tra cui la sala da pranzo e la cantina.
Le delegate del Capitolo Generale decidono di trasferire in modo permanente la Casa Generalizia da Frascati, in Italia, a Brooklyn, New York. La maggior parte della proprietà dell’ex Casa Generalizia di Frascati viene venduta nel 1972. Nel 1974 lo staff della nuova casa include anche alcuni impiegati laici.
La casa di Middagh è sovraffollata e l’impianto elettrico obsoleto e sovraccarico. La Congregazione è alla ricerca di uno spazio più grande, per cui il vescovo Mugavero suggerisce nuovamente un edificio nella sua diocesi, questa volta presso le Brooklyn Diocesan Catholic Charities al 191 di Joralemon Street. Le suore decidono di prendere in affitto quattro uffici nell’edificio. Gli uffici principali, tuttavia, rimangono a Middagh Street.

191 Joralemon, le Suore che lavorano nell’ufficio: Jeanne M. Glisky, Margie Ferri, Mary Madonna Hoying, Marilyn Fischer, Marie Clement Edrich, Rose Margaret Delaney

Nel 1979 tutti gli uffici si trasferiscono al terzo piano dell’edificio da poco ristrutturato al 191 di Joralemon. Alla cerimonia di benedizione della casa, il Vescovo Francesco Mugavero dice:

Il vescovo Mugavero benedice i nuovi uffici a Remsen Street

“Le Suore Francescane dei Poveri non sono solo una presenza, ma hanno una vera e propria influenza qui nella diocesi di Brooklyn.  Voi siete portatrici di speranza, di luce e di fede.

Vi ringraziamo per tutto quello che avete fatto e continuerete a fare per la Chiesa in questa Diocesi. ” Il 23 di Middagh Street rimane la residenza per la comunità della Congregazione.

Middagh Street: inverno 1969

 

Nel 1988 gli Uffici del sistema sanitario e la Fondazione delle Suore Francescane dei Poveri si spostano al 186 di Joralemon Street.

Nello stesso anno la Congregazione firma una proroga del contratto di affitto con i Fratelli Francescani di Brooklyn per degli uffici al 133 di Remsen Street. L’Ufficio della Congregazione si trasferisce a Remsen Street a giugno.

La giornata di apertura al pubblico si svolge il 28 settembre, ed è ancora il vescovo Mugavero a benedire i nuovi uffici, come per quelli del 186 di Joralemon.