Dopo la morte di Madre Francesca il 14 dicembre 1876, la Congregazione continua a espandersi sotto la guida della Superiora Generale Sr. Fulgentia van Endert. Un nuovo duro momento è la morte di Sarah Peter, avvenuta a Cincinnati poco dopo quella di Madre Francesca.
Il Kulturkampf continua a proibire l`accoglienza di nuovi membri in Prussia. Così nel 1877, per la prima volta, la celebrazione dei voti temporanei e la celebrazione dei voti perpetui si svolgono ad Andrimont, in Belgio, e non in Germania. Poichè in Germania le postulanti di secondo e terzo anno desiderano continuare ad approfondire la loro relazione con la Congregazione, viene studiato questo compromesso: le postulanti sono accolte presso il Terzo Ordine di S. Francesco, ricevendo il nome religioso e il velo nero come segno di appartenenza alla Congregazione, ed hanno la possibilità di condividere gli esercizi in comunità: sono chiamate “Novizie di Bonnet”. Otto di loro vengono inviate in Nord America, dove vestiranno l’abito religioso.
Nel 1882 la Madre Superiora Generale, Vincentia Maubach, chiede al governo tedesco di permettere la libera accoglienza di nuovi membri. Negli anni del Kulturkampf, erano morte circa 90 suore e molte altre erano impossibilitate a lavorare: in Germania ormai non ci sono abbastanza membri per prestare servizio ai poveri e agli ammalati durante le epidemie, le guerre e le altre situazioni d’emergenza. Alla Congregazione viene così permesso di ammettere 120 nuovi membri. Il 6 febbraio 1883, per la prima volta dal Kulturkampf, 25 Suore celebrano la professione dei voti perpetui presso la Casa Generalizia ad Aquisgrana.
Durante questo periodo, la Congregazione dà inizio a molti altri ministeri in Germania. Tra questi, ricordiamo un pensionato a Bonn che accoglie le giovani lavoratrici che si trasferiscono in città in cerca di lavoro; l’assistenza domiciliare dei malati a Magonza; un ospedale ed un orfanotrofio ad Euskirchen; una nuova Casa Cittadina per i poveri a Dusseldorf; l`assistenza domiciliare e un ospedale a Bergisch Gladbach; un asilo nido e scuola materna a Krefeld; una casa per anziane a Bonn; un nuovo ospedale a Ratingen; ed infine un grande ospedale cittadino a Siegburg.
Nel 1882 suor Willeyka van Endert è nominata Vicaria degli Stati Uniti. Ė preoccupata per la promessa fatta dalla Congregazione di costruire un ospedale a Cincinnati e per la mancanza dei fondi necessari per realizzare l`opera. Suor Vincentia Maubach, precedente Vicaria, aveva più volte affermato che avrebbe dato avvio ai lavori di costruzione solo se Dio le avesse inviato diecimila dollari. La Provvidenza arriva attraverso Reuben Springer, un grande benefattore ed associato, che alla sua morte nel 1884 dona ventimila dollari che vengono utilizzati per costruire il St. Francis Hospital.
Altre nuove Fondazioni Nordamericane sono: il St. Elizabeth Hospital a Dayton, Ohio; il St. Margaret Hospital a Kansas City, in Kansas; il St. Joseph Hospital a New York presso la 143ª strada e il St. Anthony Hospital a Columbus, Ohio.
Ad Aquisgrana, il 29 gennaio 1884, le postulanti ricevono l’approvazione per iniziare un anno di noviziato: si realizza così il desiderio dell’Arcivescovo Paul Melchers, che auspicava che le novizie potessero trascorrere un intero anno presso la casa del noviziato.
Fino a quel momento, questo non era stato possibile a causa del Kulturkampf. Alle novizie più grandi viene dato un periodo di tre mesi per la preparazione alla professione dei voti temporanei.
Nel 1884, la Congregazione riceve ad Aquisgrana il permesso civile ed ecclesiastico di acquistare l`edificio dell`ex monastero Domenicano presso Lindenplatz, noto ai più come “The Preacher”: il convento presso Kleinmarschierstrasse oramai non era più adeguato alla crescita della Congregazione. Nel 1893, le Suore malate si trasferiscono presso la loro nuova casa, in un’ala completamente ristrutturata dell’edificio Domenicano ribattezzato St. Francis Convent.
Entro la Pentecoste, i lavori di ristrutturazione sono sufficientemente avanzati perché anche la Casa Generalizia venga trasferita presso l’edificio Dominicano.
Il 14 settembre i resti di Madre Francesca, fino ad allora conservati in una tomba nel convento di Kleinmarschierstrasse, sono nuovamente trasferiti, questa volta presso l’edificio Domenicano. Il convento di Kleinmarschstrasse divenda il convento “Santa Clara”.
Nel 1893 le novizie Nordamericane Antonina Blickhans ed Aquilina Kroeger, sono scelte per ricevere la formazione religiosa ad Aquisgrana. L’autorità ecclesiastica inizia a premere sulla regolare istruzione relativa alla Formazione Cristiana. Il Reverendo Bernard Nurre OSF, viene incaricato di dare alle nostre Suore in America una formazione religiosa con lezioni settimanali. P. Ignatius Jeiler OFM pubblica la biografia di Madre Francesca nel 1893: ne viene inviata una copia a ciascuna casa in Nord America. La prima traduzione in inglese della biografia fu effettuata da P. Bonaventure Hammer OSF, pubblicata nel 1895.
Nel 1894, Suor Desideria Wolff riceve il permesso da Madre Willeyka di cercare a Cincinnati una casa più idonea per il noviziato. Viene acquistato un lotto ad Hartwell in quello stesso anno: l’11 luglio 1894 il Cimitero viene dedicato a Suor Colomba Voss, sepolta lo stesso giorno.
La prima pietra della casa è posata nel 1895. Nasce il St. Clare Convent, dedicato il 29 ottobre; le Suore di Clausura iniziano lì l’Adorazione il 5 novembre mentre le altre Suore vi traslocano tra il 28 ed il 29 novembre. Per questa occasione è celebrato un rituale con processione e preghiere attraverso ogni stanza del convento: la cerimonia si svolge tra lacrime e gratitudine.
In Germania, durante la festa di S. Giuseppe del 1899, le prime quattro aspiranti sono accolte presso la loro nuova abitazione ad Aquisgrana nell’edificio di un’ex scuola, ed una delle Suore è incaricata di prendersi cura di loro. St. Raphael’s House, inaugurata il 21 aprile, è invece destinata a chi ha già professato i voti temporanei. La maestra delle novizie offre loro istruzioni sul catechismo, i voti, le costituzioni e le usanze della Congregazione.
Nel 1901, 50° Anniversario dell’approvazione ecclesiastica della Congregazione e della vestizione di Madre Francesca e delle sue prime Suore, ci sono circa 1400 membri e più di 50 fondazioni. Nel 1900, gli Stati Uniti d’America contano 495 membri.