La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale

Danni causati dal bombardamento ad Aachen (foto Associated Press)

Dal 1900 al 1940 si realizza una fortissima crescita della Congregazione sia negli Stati Uniti sia in Germania. Sfortunatamente l’instabilità politica che colpisce l’Europa conduce allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Le Suore in Germania sono le prime a subirne le conseguenze, dal momento che Hitler e il regime nazista chiudono le scuole cattoliche e ridimensionano di molto il lavoro del clero e delle Congregazioni religiose. La corrispondenza verso l’estero viene censurata dal governo nazista, così le Suore inviano le comunicazioni attraverso il Belgio.

Lettera della Croce Rossa. La Croce Rossa fu neutrale nello scambio di comunicazioni tra la Germania e gli USA. Queste lettere, come tante altre comunicazioni, venivano spesso ricevute mesi dopo la spedizione.

Ma nel 1940, la Germania occupa il Belgio e cessano quasi tutte le forme di comunicazione affidabili tra la Germania e gli Stati Uniti. Le lettere inviate dalla Casa Generalizia di Aquisgrana, che riescono ad arrivare negli Stati Uniti, spesso sono in codice. A volte, le lettere provenienti dalla Germania si riferiscono ad “un’adorazione notturna nel seminterrato”: è il modo utilizzato dalle Suore per comunicare che hanno trascorso la notte cercando riparo dai raid aerei.
Gli Stati Uniti entrano ufficialmente in Guerra nel dicembre 1941, dopo il bombardamento di Pearl Harbor, nelle Hawaii. Nei primi mesi del 1942, il governo americano proibisce le comunicazioni dirette con la Germania. Le poche comunicazioni che le Suore riescono ad avere sono attraverso la Croce Rossa o i soldati americani. Alcuni militari, infatti, conoscono le Suore negli Stati Uniti e sono in grado di riconoscerle in Germania proprio dal loro stile. Cosí essi cercano di inviare notizie alle Suore in America attraverso le loro famiglie. Negli Stati Uniti viene sospesa in questo periodo la costruzione di un nuovo edificio per il Noviziato della Provincia di St.Anthony.

Certificato di Vedetta dei Raid Aerei di Suor (poi Madre) Innocenta Donnelly, Columbus, Ohio

Alcune Suore della Provincia di St. Clare si preparano per gestire le emergenze dei Raid e Suor Marguerite Held tiene dei corsi di primo soccorso, certificati dalla Croce Rossa. Cibo, gasolio, pneumatici e materiali da costruzione sono razionati e sono sospese anche le riparazioni degli edifici. Per questo motivo Suor Bibiana Yost, assistente cuoca presso il St. Clare Convent a Cincinnati, rimane ferita durante l’utilizzo del montacarichi. I pezzi necessari alla riparazione non sono disponibili per molti mesi. 

 

Le richieste di aiuto dai poveri continuano durante la guerra. La totale mancanza di comunicazione diretta con la Germania impedisce alla Madre Generale, Rufina Thelen, di concedere il permesso per l’apertura di nuove fondazioni. Nel 1942, con l’intercessione dell’Arcivescovo di Cincinnati, John T. McNicholas, il St. Raphael Convent ad Hamilton, Ohio viene aperto come centro per i servizi sociali. L’edificio è la vecchia abitazione della Famiglia Schroder.

Nel gennaio 1943, la Sacra Congregazione dei Religiosi decide di posticipare il successivo Capitolo Generale della Congregazione fino alla fine della guerra.

Durante il conflitto, le Suore negli Stati Uniti seguono le notizie riguardanti la guerra in Europa. 

 Lettera da Harry Korte, fratello di Suor Ephrem Korte. Harry Korte fu il primo a comunicare la morte di Madre Rufina alla Congregazione negli USA. Egli condivise la notizia con Suor Ephrem non appena gli fu possibile

Sanno che Aquisgrana e molte altre città sono sotto costante attacco, ma non sanno se le Suore in Germania sono al sicuro. Sfortunatamente, almeno 30 Suore muoiono in Germania a causa delle ferite riportate durante i bombardamenti e molte altre si ammalano gravemente o muoiono a causa della mancanza di cibo, degli sfollamenti frequenti e delle malattie dilaganti. Solo sei case in Europa non subiscono danni durante la Guerra, mentre venti sono totalmente distrutte.

Quando Aquisgrana viene liberata dalle forze alleate, soltanto tre suore restano nella Casa Generalizia. Le altre, insieme alla maggior parte dei residenti della città, lasciano prima volontariamente e poi forzatamente Aquisgrana. Purtroppo, Madre Rufina Thelen muore il 17 marzo 1944. Le Suore negli Stati Uniti non hanno notizia della sua morte fino all’8 settembre e credono che la Prima Consigliera, Suor Siegfrida Beule, svolga la funzione di Vicaria Generale, ma il 30 settembre apprendono che appena prima della sua morte, Madre Rufina ha invece nominato Suor Maria Victoria von Brentano.
La fine della guerra, nel 1945, porta molta gioia ma anche dolore, poiché solo allora le Suore negli Stati Uniti vengono veramente a conoscenza di tutte le sofferenze che le Suore hanno dovuto affrontare in Germania e Belgio.

Le Suore presso il St. Clare Convent nel 1947