I due rami della Congregazione

I due rami della Congregazione

Il Capitolo Generale del 1952 si apre il 20 settembre ad Aachen (Germania). Vengono elette le seguenti Suore:  Suor M. Alexiana Schnaus Superiora Generale, Suor M. Genthilda Ludwig Madre Vicaria,  Suor M. Clarita Heinrichs Seconda Consigliera Generale, Suor M. Blanca Hoehner Terza Consigliera Generale, Madre M. Simon Petra Rosfeld Quarta Consigliera Generale,  Suor John M. Berchmans Jakobs Segretaria Generale, Suor Teresa M. Bertram Procuratrice Generale.
In una lettera di Madre Alexiana, datata 23 settembre 1952, si legge:

“È stato deciso dal Capitolo Generale riunito che la nostra Congregazione delle Suore dei Poveri di San Francesco dovrebbe in futuro essere costituita da due rami indipendenti:

Madre M. Alexiana Schnaus

1. Il ramo europeo con la sua Casa Madre ad Aachen, in Germania,
2. Il ramo americano, con la sua Casa Generalizia con sede a Frascati, Roma. “

Ed inoltre:
“Tutte le suore tedesche in America e a Roma saranno lasciate libere di scegliere se desiderano ritornare in Germania, o se vogliono aderire permanentemente al ramo americano.  Le Superiore Provinciali Americane forniranno ulteriori dettagli su questo argomento a queste Suore nelle loro rispettive province dopo aver ricevuto la decisione della Santa Sede “.

Le motivazioni di questa scelta si leggeranno nel decreto di separazione che verrà in seguito emesso nel 1959 dalla Sacra Congregazione dei Religiosi e più avanti riportato:

“Alcune difficoltà sono sorte in materia di governo e di reciproca concordia. Durante il periodo delle guerre mondiali, quando le case all’estero sono state per tanto tempo tagliate fuori dalla Casa Madre in Germania, questi problemi sono diventati più acuti”.

Madre Tarsicia Marie Fries

Nel Settembre 1952 Madre Tarsicia Marie Fries, la precedente Superiora Generale, viene messa a carico della Casa Generalizia in Italia e delle Province negli Stati Uniti. Questo è stato autorizzato da Madre Alexiana attraverso la seguente lettera:

“La sottoscritta Superiora Generale della Congregazione delle Suore dei Poveri di San Francesco con la presente autorizza la Reverenda Madre Tarsicia Marie Fries di condurre l’amministrazione della Casa Generalizia a Frascati, Roma, sita in Via Tuscolana, nonché di occuparsi di tutti gli affari che riguardano le proprietà della Congregazione delle Suore dei Poveri di San Francesco in America così come in Italia, e il governo delle Province Americane.

    Aachen, 23 Settembre 1952             

(Firmato) Madre M. Alexiana Schnaus
                                Superiore Generale”

Madre Innocenta Donnelly

Le Delegate Capitolari degli Stati Uniti ritornano a Roma il 24 settembre. Si attende che la Sacra Congregazione autorizzi la separazione. Nessuna notizia viene ufficialmente comunicata fino alla  fine del 1952. Il 29 gennaio 1953 Madre Innocenta Donnelly scrive alle Suore a Cincinnati  la comunicazione ricevuta.“In modo che le Comunità in Germania e in America possano funzionare indipendentemente l’una dall’altra, la Sacra Congregazione dei Religiosi ha nominato il Reverendo Emilio Herman, SJ come suo rappresentante, per gestire temporaneamente gli affari di tutte le Province della Congregazione. Il Padre ci ha informato che il Capitolo Generale è quindi chiuso, e le delegate americane sono ora libere di tornare a casa “.

Il Rev. Emil Herman, S.J. ha comunicato a Madre Tarsicia Marie il 2 marzo 1953, la decisione della Sacra Congregazione dei Religiosi di concedere l’amministrazione autonoma alle Province degli Stati Uniti e la separazione temporanea delle Province tedesche “per tutto il tempo che la Santa Sede potrebbe voler desiderare.” Madre Tarsicia Marie Fries è stata nominata Vicaria Generale con tutti i poteri di una superiora generale, e la casa a Frascati è stata designata come Generalato per le Province degli Stati Uniti. Per aiutarla, e in accordo con lei, le seguenti Suore sono state nominate:

Prima Consigliera           
Seconda Consigliera           
Terza Consigliera e Segretaria   
Quarta Consigliera e Procuratrice
Suor M. Paola Schenk
Suor M. Lucida Donahue
Suor Marie Victoria Beck
Suor M. Wencesla Simecek

Nel mese di maggio 1959, la Sacra Congregazione dei Religiosi ha rilasciato il decreto di separazione. La seguente trascrizione è stata inclusa nella lettera di Madre Tarsicia  Marie datata 17 Maggio 1959:

Traduzione Autenticata
S. CONGREGAZIONE
DEI RELIGIOSI
DECRETO
N. 2020/50

    Le Suore dei Poveri del Terzo Ordine di San Francesco sono state fondate nel 1845 dalla santa Madre Francesca Schervier, la cui causa di beatificazione è stata intrapresa nel 1934.

    Questa piccola società, il cui scopo era quello di assistere i poveri malati, anche attraverso l’assistenza infermieristica domiciliare, di insegnare la dottrina cristiana a giovani ragazze e provvedere loro la corretta educazione, e di offrire ospitalità ai poveri derelitti, gradualmente è cresciuta a tal punto che ha fondato delle case in tutto il mondo, crescendo sia in numero che in attività.

    Nel mese di agosto 1870, la Sede Apostolica ha concesso a questa nuova Congregazione un Decreto di Lode, che ha approvato definitivamente il 12 ottobre 1901. Poi, il 6 ottobre 1908, ha approvato le Costituzioni, che sono state successivamente riviste e portate in armonia con il Codice di Diritto Canonico, il 25 Giugno 1930.

    Dato che il numero di case, in America, così come altrove, è cresciuto rapidamente, alcune difficoltà sono sorte in materia di governo e di reciproca concordia. Durante il periodo delle guerre mondiali, quando le case all’estero sono state per tanto tempo tagliate fuori dalla Casa Madre in Germania, questi problemi sono diventati più acuti.

    Lentamente, e per colpa di nessuno, queste difficoltà hanno raggiunto il punto in cui la fiorente Congregazione di Madre Schervier è stata divisa in due parti, una europea, e l’altra americana, con il suo centro negli Stati Uniti d’America del Nord, avendo ciascuna le proprie abitudini locali e le proprie superiore. A causa di questa situazione, già nel 1952, le Suore dei Poveri del Terzo Ordine di San Francesco hanno chiesto a questa Sacra Congregazione di dividere la loro Congregazione in società separate, pur mantenendo una fondazione morale reciproca, in quanto hanno la stessa Madre Fondatrice ed erano state date da lei le stesse leggi di base.

    Questa Sacra Congregazione, essendo contraria, in linea di principio, alla divisione di Congregazioni, ha emesso istruzioni per avere la proposta studiata da esperti, nominando successivamente il Reverendissimo Padre Emil Herman, SJ e il Reverendissimo Padre Agostino Bea, S.J. come Visitatori Apostolici, con le istruzioni per svolgere un’indagine e poi riferire alla Santa Sede. Avendo diligentemente completato il compito loro affidato, e dopo aver cercato il parere degli interessati Rev.mi Ordinari, entrambi i Visitatori hanno concluso che la separazione richiesta era già esistente di fatto e, sulla base di questo giudizio, che nessun altro corso era stato aperto tranne quello di chiedere l’approvazione e la conferma del Sommo Pontefice.

    Avendo attentamente valutato tutte le considerazioni che precedono, l’Eminentissimo Cardinale Prefetto della Sacra Congregazione dei Religiosi ha presentato la questione all’Augusto Pontefice nell’udienza da lui concessa il 13 aprile 1959. Sua Santità, dopo una lunga riflessione su tutti gli elementi coinvolti, si è degnata di separare la Congregazione delle Suore dei Poveri di San Francesco in due Congregazioni religiose autonome, ed allo stesso tempo stabilisce ognuna di queste Congregazioni come persona giuridica di diritto pontificio, con i propri diritti e doveri, tra cui l’amministrazione finanziaria, conformabile ai sacri canoni.

    Di conseguenza, in esecuzione delle disposizioni del Sommo Pontefice nella suddetta pubblica udienza, la Sacra Congregazione dei Religiosi decreta quanto segue:

    1. La Congregazione delle Suore dei Poveri di San Francesco è divisa in due Congregazioni religiose autonome, il nome di quella avente la sua casa generalizia ad Aachen è “Armen-Schwestern vom Heiligen Franziskus”, e di quella la cui casa generalizia è situata a Frascati è “Suore Francescane dei Poveri”. Tuttavia entrambe le Congregazioni sono associate in una federazione morale, dal momento che ciascuna di esse ha la sua origine nella stessa Madre Fondatrice e persegue lo stesso scopo.

    2. Alla Congregazione di Aachen appartengono tutte le case in Germania e in Belgio; alla Congregazione Americana, quelle fondate negli Stati Uniti d’America e in Italia. Attraverso questa divisione delle case, le stesse Suore sono così divise, senza necessità di ulteriori formalità giuridiche. Qualora un individuo religioso desideri passare da una Congregazione all’altra, questo può essere organizzato con il permesso delle Superiore Generali interessate.

    3. Le Costituzioni di ciascuna delle nuove Congregazioni sono quelle alle quali era legata, con l’approvazione della Santa Sede, l’ex Congregazione, con le modifiche che ognuna delle Congregazioni potrà presentare all’approvazione della Sacra Congregazione dei Religiosi.

    Inoltre, l’abito della Congregazione di Aachen è lo stesso di quello in uso corrente, mentre quello della Congregazione Americana è praticamente lo stesso, con le modifiche approvate dalla Sacra Congregazione dei Religiosi.

4. La summenzionata Federazione delle due Congregazioni ha il suo scopo non solo in una condivisione nelle preghiere e buone opere compiute dai membri di ciascuna Congregazione, ma ugualmente l’assoluzione dei suffragi per le anime delle defunte Suore di ciascuna Congregazione, così come anche la celebrazione delle feste dei santi comuni a entrambe.

    Inoltre, questo dovrebbe essere ritenuto opportuno, per cui entrambe le Congregazioni possono organizzare incontri, in modo che lo spirito della Madre Fondatrice sia mantenuto intatto, in particolare per ciò che riguarda l’Apostolato.

    Allo stesso modo, di comune accordo tra le Superiore Generali, possono aiutarsi reciprocamente, inviando delle Suore da una Congregazione all’altra, in particolare per incarichi di natura specialistica. In questi casi non è richiesta alcuna autorizzazione per il trasferimento da una Congregazione all’altra, conforme alle norme dei Sacri Canoni.

    5. Le Congregazioni separate dai termini del presente Decreto saranno governate fino all’anno 1962 dalle presenti Superiore Generali che, d’accordo con i rispettivi Consigli, hanno il dovere di prendere tutte le misure necessarie per effettuare la divisione della Congregazione e per preparare il Capitolo Generale, conforme alle Costituzioni, che sarà tenuto nell’anno summenzionato nonostante qualsiasi altra disposizione contraria.

    Dato a Roma, dal Palazzo della Sacra Congregazione dei Religiosi, il giorno, mese e anno summenzionato.
                Firmato: + VALERIUS CARD. VALERI,
                        Prefetto
L. S.
P. Arc. Larraona
Segretario