In Italia dagli anni ’50 ai ’70

In Italia dagli anni ’50 ai ’70

Giugno 1960 – Benedizione in occasione della posa della statua di Madre Francesca presso la Casa Generalizia a Frascati

Gli anni successivi al Capitolo Generale del 1952 e alla separazione con la Germania, sono per le Suore in Italia un tempo di apprendimento e servizio. A seguito della separazione, la Congregazione delle Suore Francescane dei Poveri inizia ad espandere i Ministeri in Italia, continuando ad occuparsi della gestione della Casa Generalizia a Frascati.  A partire dalla metà degli anni ’70, viene costituita la Regione Italiana con un forte impegno a servizio dei poveri e dei giovani.

Novembre 1957 – Inaugurazione di Villa Francesca Schervier

Nel 1954, la Sacra Congregazione dei Religiosi apre a Roma il Centro Regina Mundi. Si tratta di un Istituto che offre a Suore provenienti da varie nazioni del mondo la possibilità di seguire corsi di studi in scienze sacre: teologia, filosofia ed altre materie.

Tra le nostre Suore, Suor Marie Clement Edrich e Suor Mary Patrick Reilly sono le prime a frequentare questo Istituto.

Nel 1957 la Congregazione apre a Roma la casa di studi Villa Francesca Schervier. Si tratta di una casa pensata per accogliere le Suore che studiano al Regina Mundi.

Vivono lì anche le professe temporanee che studiano alla Sedes Sapientiae. Suor Benedicta Scheiweiler è la prima Ministra della comunità. La proprietà viene poi venduta nel 1968.

 

1 Giugno 1963 – asilo nella Casa Generalizia di Frascati

Gli asili, o scuole materne, sono al tempo un Ministero importante. Nel 1956 Suor Benedicta Scheiweiler e Suor Concetta Marie D’Aurio studiano e ottengono la qualifica come insegnanti di asilo e sono incaricate della gestione del primo asilo della Congregazione a Frascati.

Nel 1958 una nuova comunità viene aperta a Riozzo, vicino Milano.

1961 – asilo a Riozzo, vicino a Milano

L’attività inizia con l’apertura dell’asilo, ma nel giro di un mese arriva ad includere il lavoro in Parrocchia e la pastorale giovanile.

Le Suore sono le prime religiose a prestare servizio nella Parrocchia. Suor Concetta Marie D’Aurio è la prima Ministra della comunità.  Le Suore lasciano Riozzo nel 1972.

Nel 1963 viene aperto un asilo a Falvaterra, un piccolo paese a circa 100 chilometri da Roma.

 1964 – asilo a Riozzo

L’asilo è costruito dal paese e il Sindaco è felice di affidarlo in gestione alle Suore.
Suor Hermine Odenthal è la prima Ministra locale, insieme con Suor Maria Giovanna Granata, Suor Bernadetta Fezza e Suor Immacolata Stanzione. Oltre alla gestione dell’Asilo, le Suore sono impegnate in varie attività tra i giovani di Falvaterra.

 

1972 – Sr. Natalia a Borgolombardo

Nel 1969 le Suore invitano le ragazze del paese ad andare al Convento per imparare a cucire. Le giovani realizzano capi d’abbigliamento da spedire ai bambini poveri dell’Africa. In quegli stessi anni il Presidente del Pio Istituto di Maternità chiede alla Congregazione di prendere la gestione di un nuovo asilo nido a Borgolombardo, nella Diocesi di Milano, per accogliere i bambini fino a due anni e mezzo. La comunità viene aperta nel 1964 con Suor Benedicta come prima Ministra locale, insieme con Suor Rosamaria Guida, Suor Immacolata Stanzione, Suor Natalia Sasso e Suor Mariapia Grimaldi.  

Il Capitolo Generale del 1968 porta un grande cambiamento nella Congregazione. Questo Capitolo, il primo dopo il Concilio Vaticano II, segna un tempo di rinnovamento. Nel 1968, la Congregazione conta 480 professe perpetue: 410 negli Stati Uniti, 25 in Brasile e 45 in Italia. Poiché così tante Suore sono concentrate negli Stati Uniti, viene presa la decisione di spostare la Casa Generalizia da Roma agli Stati Uniti. Il Capitolo Generale del 1968 adopera un nuovo e sperimentale tipo di struttura governativa. Il Capitolo decide di eliminare le due Province degli Stati Uniti per ridurre il numero delle Suore che prestano servizio nella Leadership e nello stesso tempo alleggerire le spese finanziarie necessarie per sostenere due amministrazioni provinciali. In via sperimentale, la Congregazione viene divisa in aree corrispondenti a territori geografici: due Aree negli Stati Uniti (Est ed Ovest), una in Italia ed una in Brasile, con Direttrici e Consigliere di Area. Le Direttrici di Area sono scelte come canali di comunicazione tra le comunità locali ed il governo centrale per promuovere lo sviluppo delle zone geografiche, rispondere ai loro bisogni, coordinare l’implementazione dei decreti del Capitolo Generale ed occuparsi della gestione degli aspetti ordinari della vita, in consultazione con le due consigliere dell’Area.

Suor Marie Clement Edrich viene scelta come prima Direttrice di Area in Italia, Suor Benedicta Scheidweiler Prima Consigliera, Suor Cristina di Nocco Seconda Consigliera e Suor Annunciata Marino come sostituta. Suor Benedicta è la Segretaria di Area e Suor Marie Grace Nichting e Suor Cristina di Nocco sono scelte per la formazione. La nuova casa dell’Area, Casa San Francesco, viene inaugurata a Roma il primo febbraio 1971.

Alla fine del 1972, quella che era stata la Casa Generalizia nella proprietà di Vermicino viene venduta agli Oblati di Maria Immacolata. Le Suore si trasferiscono dall’ex Casa Generalizia a Casa San Vincenzo, che diviene Casa Schervier. La Messa di inaugurazione viene celebrata il 14 dicembre 1972.

Nel marzo 1972, un decreto della Santa Sede approva, ad experimentum, la seguente forma di governo, così come richiesto dalla nostra Congregazione: le Suore degli Stati Uniti rimangono sotto la responsabilità diretta della Superiora Generale, mentre le Suore del Brasile e dell’Italia vengono guidate da rispettive Superiore Regionali. Su base sperimentale nascono così le Regioni del Brasile e dell’Italia.

Fine anni ‘50 a Frascati: la casa del guardiano prima dei lavori

Questa sperimentazione  avrebbe avuto la durata di due anni, fino al Capitolo Generale del 1974. A seguito della valutazione positiva, l’implementazione di questa forma di governo viene confermata nel 1974.

Nel 1973 le Suore Cristina Di Nocco e Beata Nigro iniziano la vita in comunità a Casa Sant’Antonio, Frascati, con due giovani donne, Raffaella Terrano e Giuseppina Bertini.  Questa comunità incoraggia le giovani a fare esperienza di vita comunitaria. E’ l’inizio del Centro Giovanile a Casetta Nova.

Intorno al 1970 – Oliveri (in Sicilia) Preghiera nella cappella della comunità – Festa di Natale all’asilo

Il 19 novembre 1973 si apre in Sicilia Casa Olivieri. Due Suore, Suor Annunciata Marino e Suor Maria Luisa Langella prestano assistenza nella Parrocchia di San Giuseppe e gestiscono l’asilo.

E’ la prima missione in Sicilia.