Il Bicentenario della nascita

Il Bicentenario della nascita

Le Ministre Sr. Licia e Sr. Martha

Nel 2019 le Suore Francescane dei Poveri festeggiano il bicentenario della nascita della Beata Francesca Schervier, fondatrice della Congregazione, nata il 3 gennaio del 1819. Viene indetto un anno speciale, chiamato “Anno della Guarigione”, dal 14 dicembre 2018 fino al 3 gennaio 2020. Annunciando questo anno celebrativo Sr. Licia Mazzia, Ministra Congregazionale, esprime l’augurio che il Bicentenario possa essere un tempo speciale di grazia “per pregare ed essere dono reciproco”, “per essere strumenti di misericordia e riconciliazione, di tenerezza e speranza per le nostre comunità, per le nostre famiglie, per i fratelli e le sorelle che incontriamo nei nostri luoghi di lavoro e di servizio”. Sr. Licia esprime l’augurio che “il carisma di guarigione della Beata Francesca possa toccare e trasformare la vita di tante persone”, insieme all’auspicio, rivolto a tutta la famiglia carismatica, di poter “sperimentare in maniera rinnovata la vicinanza di Francesca, che costantemente ci ispira e ci sostiene!”

La celebrazione dell’Anno della Guarigione fa memoria di Francesca Schervier, nata e vissuta in un tempo di grandi cambiamenti, segnato da profonde fratture sociali e povertà. In circostanze diverse, continua a risuonare lungo la storia la sua chiamata a incarnare il Vangelo sulle orme di Francesco e Chiara di Assisi. Il 3 gennaio 2019 le Suore Francescane dei Poveri onorano la fondatrice con una celebrazione ad Aachen insieme alle Suore dei Poveri di San Francesco provenienti dai conventi della Germania e del Belgio. La giornata di festa si apre con una preghiera solenne nella cappella di Casa Madre, alla tomba di Francesca. Grande è la gioia di poter essere ad Aachen proprio nell’anniversario della sua nascita!

La celebrazione continua con una festa cittadina, che si svolge in uno spazio utilizzato nel passato come deposito e officina dei tram, uno spazio che ricorda le fabbriche, gli operai e tutta la povera gente incontrata da Madre Francesca e dalle sue figlie, alle origini della loro storia. Partecipano alla festa circa 300 persone: Suore, Associate SPSF, vari ospiti, impiegati/e, collaboratori, amici/che, rappresentanti delle autorità civili e religiose della città, religiosi e religiose di altre Congregazioni.

Pinecroft Community (USA) prega con il rosario di Madre Francesca

Nel corso della visita ad Aachen, come segno di comunione speciale tra le due Congregazioni, la Ministra Generale SPSF, Sr. Martha Kruszynski, consegna a Sr. Licia il rosario di Madre Francesca così che possa essere pregato da tutte le sue figlie e i suoi figli. Il rosario raggiunge le Filippine, il Brasile, il Senegal, l’Italia e gli Stati Uniti. Passa attraverso le mani delle Suore e degli Associati/e, di amici, impiegati/e e benefattori. Viene pregato nelle carceri di Dumaguete così come nella scuola materna di Ipameri. È un segno di speranza, fiducia e unità.

Con i ragazzi nelle Filippine
Celebrazione del Bicentenario in Brasile
Celebrazione del Bicentenario in Senegal

L’Anno della Guarigione viene celebrato in tutte le comunità locali. Varie iniziative ricordano Madre Francesca e contribuiscono alla diffusione del carisma di guarigione. “Riconoscevo Gesù nei poveri e nei sofferenti così chiaramente come se lo avessi visto con gli occhi del corpo; per questo tutti i miei pensieri e desideri erano protesi nel vedere come fare ad amare e sollevare in loro Gesù stesso”. Le celebrazioni vengono condivise su un blog creato appositamente, attraverso cui è possibile toccare con mano l’interculturalità della Congregazione unita in Madre Francesca.

Celebrazione in Italia

Vengono condivise anche le esperienze personali di Suore e Associati/e, che raccontano le proprie storie di guarigione ed esprimono la gioia di far parte della famiglia carismatica. Durante il Bicentenario, mese dopo mese, un itinerario di riflessioni spirituali accompagna e sostiene la preghiera contemplativa, gli incontri di condivisione comunitaria e la crescita spirituale di tutta la Congregazione. Alle Suore viene data la possibilità di vivere un’esperienza di pellegrinaggio ad Aachen, un tempo speciale in cui ritirarsi al “cuore” del carisma e arricchirsi spiritualmente.

Sr. Jo-Ann Jackowski SFP prepara delle meditazioni che ripercorrono le tappe principali della vita di Madre Francesca, per offrire spunti per la preghiera contemplativa a quante/i vanno in pellegrinaggio ad Aachen e a tutti/e coloro che, ponendosi spiritualmente in pellegrinaggio, desiderano lasciarsi trasformare dal carisma di guarigione e dall’amore per Gesù, presente nei poveri e nei sofferenti. L’Anno della Guarigione è ovunque un’opportunità per crescere insieme nel carisma e unirsi all’abbraccio di Madre Francesca, rinnovando l’impegno a essere strumenti di guarigione, riconciliazione, compassione e speranza.